Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. aa) del DPCM 26 aprile 2020, a partire dal 4 maggio 2020, fino al prossimo 17 maggio, le attività dei servizi di ristorazione (vale a dire tutte quelle ricomprese nel Codice Ateco 56, tra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, birrerie, caffetterie ecc.), sebbene restino sospese (ad eccezione di mense e catering continuativo su base contrattuale che possono ordinariamente proseguire la loro attività), potranno fornire ai clienti sia il servizio della consegna a domicilio (delivery), sia l’asporto (take away).
Si riporta in allegato l'audizione presentata alla Camera dei deputati Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive
Conversione in legge del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali"
Buooono costituisce il punto di congiunzione tra un atto di acquisto e un gesto di solidarietà. La piattaforma cirivediamopresto.it permette ai locali che si registano di scegliere il bond che intendono mettere a disposizione dei propri clienti.
Sono tante le ragioni per le quali Fipe ha deciso di dar vita a questa iniziativa, alcune di carattere reale ed altre simboliche. Quelle reali riguardano la volontà di mettere a disposizione delle aziende un po’ di liquidità che in momenti come questi può essere sempre utile anche per affrontare le spese più urgenti e non necessariamente rilevanti nella consapevolezza che non è e non potrà essere questo lo strumento per sostenere le aziende in un periodo così difficile. Buooono nasce anche dalla volontà di contrastare le innumerevoli iniziative promosse sul tema, spesso ammantate da apparenti finalità no-profit.
Roberto Calugi: “Da un nostro sondaggio, solo l’1,4% delle imprese ha ottenuto prestiti. Servono subito i contributi a fondo perduto e un piano condiviso per ripartire”
Cinque critiche al governo su quanto fatto fino ad ora e cinque proposte per venire incontro alle esigenze del mondo della ristorazione e dell’accoglienza. È questo il bilancio dell’intervento del Direttore generale di Fipe – Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, Roberto Calugi, in audizione davanti alle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera dei deputati, impegnate nell’esame del Dl Liquidità. Venti minuti per riepilogare cosa non ha funzionato dopo il lockdown imposto a 300mila imprese e chiedere un’inversione di rotta per salvare un settore che conta 300mila imprese, oltre 1 milione di lavoratori e che rischia di chiudere il 2020 con 34 miliardi di euro di perdite complessive.
Facendo seguito ai Focus già redatti dalla Federazione sul tema TAKE AWAY (consultali qui), si comunica che anche la Regione Puglia, con Ordinanza n. 214 del 28 aprile, ha dato il via libera alla ristorazione con asporto (sia di alimenti che di bevande).
Riportiamo l'audizione di oggi alla Camera dei deputati di Roberto Calugi, Direttore Generale della #Fipe, dove ha portato il grido di protesta e di dolore delle imprese della #ristorazione, del #catering, dell'#intrattenimento e del #turismo #balneare italiano e presentato le richieste urgenti alla politica per sostenere i #PubbliciEsercizi.
Clicca qui per vedere il video
link correlati:
Coronavirus - aggiornamenti quotidiani
28-04-2020
Pubblichiamo l'indagine effettuata su un campione di 780 imprese (principalmente micro) del mondo della ristorazione e del tempo libero, realizzata in vista dell'audizione del 28 aprile alla Camera dei Deputati.
Il presidente Stoppani: “Bisogna anticipare le riaperture. Le aziende stanno morendo, gli aiuti non arrivano e si rischiano infiltrazioni mafiose”
La Fipe-Confcommercio sostiene l'iniziativa di flashmob che questa sera alle ore 21, partendo da Piazza San Marco, dalle Alpi alla Sicilia in tante le città d’Italia, vedrà alcuni ristoranti Italiani in rappresentanza di tutti i Bar, Pasticcerie, Caffè, Trattorie, Osterie e Ristoranti d’Italia, accendere le luci dei loro locali per farsi vedere da una Politica lenta e cieca verso i bisogni del settore.
La Valle d’Aosta si aggiunge alle Regioni che hanno deciso di concedere fin da subito la vendita di cibo d’asporto ai pubblici esercizi.
L’amministrazione regionale, similmente a quanto già previsto da altre Regioni, con Ordinanza n. 183 del 27 aprile 2020 ha previsto che il servizio dovrà svolgersi nel rispetto delle seguenti modalità:
#FaseDue #coronavirus
Roberto Calugi Direttore Generale di #Fipe
domani ore 13.10 in audizione alla Camera sul #DLLiquidità porterà tutto il malcontento dei #PubbliciEsercizi