A partire dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale (ex art.219, comma 5, D.Lgs n. 152/2006 c.d. “Testo Unico Ambiente”) secondo cui tutti gli imballaggi immessi al consumo (compresi quelli utilizzati dai Pubblici Esercizi, ad esempio, in occasione del delivery e del take away ecc.)
Con Ordinanza del 24 dicembre scorso il Ministero della Salute ha rinnovato - dal 27 dicembre 2021 fino al 10 gennaio 2022 - la collocazione in zona gialla delle Regioni Calabria e Friuli Venezia Giulia.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre u.s., che riporta le nuove misure, in vigore da oggi 25 dicembre 2021, volte a contenere la diffusione del contagio da Covid-19.
D.L. Festività 2021: si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri di ieri, che conterrà le nuove misure volte a contenere la diffusione del contagio da Covid-19.
Roma, 24 dicembre 2021 – “Le imprese e i lavoratori meritano rispetto e il governo, con la decisione di chiudere le discoteche fino al 31 gennaio, ha dato il colpo di grazia a migliaia di imprese e ai lavoratori di tutto l'indotto.
Roma, 22 dicembre 2021 – L’inflazione in costante crescita non risparmia nemmeno la ristorazione e i prezzi delle materie prime schizzano alle stelle. A svelarlo è un’indagine condotta dall’Ufficio studi di Fipe-Confcommercio che ha interrogato su questo punto i gestori dei Pubblici esercizi italiani:
Con Risoluzione n. 73/E l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo n. 6957 per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto c.d. “perequativo” di cui all’art. 1, commi 16-
I provvedimenti restrittivi allo studio per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 hanno già fatto registrare un effetto annuncio, portando alla drastica riduzione dei consumi turistici per le prossime settimane.
Roma, 21 dicembre 2021 – “I dati dell’ultimo Gender Policies Report elaborato dall'Inapp (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) sono la fotografia di una realtà molto triste con cui dobbiamo fare i conti.
FIPE Confcommercio e FIEPeT Confesercenti, le due organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative delle imprese del settore della somministrazione, accolgono con favore le parole del Presidente del Consiglio in merito all’avvio di una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra i comuni nelle giornate del 25, 26 dicembre e 1 gennaio, così come richiesto più volte dalle due Federazioni.