COVID-19
13-11 nota stampa Bar e ristoranti sono luoghi sicuri – Fipe-Confcommercio: “La ricerca Nature conferma l’efficacia del distanziamento nei locali, proprio come accade in Italia”

Fipe-Confcommercio: “La ricerca Nature conferma l’efficacia del distanziamento nei locali, proprio come accade in Italia” “Negli Stati Uniti sono state adottate misure diverse da quelle individuate in Italia. Nei nostri locali il distanziamento è obbligatorio dal momento della riapertura e ad oggi non si è generato alcun focolaio di contagio”.

“La ricerca Nature non fa altro che confermare quanto ribadito più volte: i pubblici esercizi italiani sono luoghi sicuri”. Così la Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi commenta i risultati dello studio diffuso nelle ultime ore.

13 Dicembre 2020
COVID-19 News
09-12 Fipe con Mondoffice e lo Stato Sociale per l’inclusione lavorativa

FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), in occasione del 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita nel 1981 dall’ONU, partecipa all’attività “Offroio” promossa da Mondoffice, leader italiano nella fornitura di prodotti e servizi per ogni professione, lanciando online una raccolta fondi che ha come obiettivo quello di dare sostegno economico a 10 ristoranti del territorio nazionale, il cui staff è composto da persone con disabilità.

9 Dicembre 2020
COVID-19
07-12 nota stampa Covid, Fipe-Confcommercio: “Scaricato su di noi l’onere di ridurre i contagi. Ora subito altri ristori e un piano per ripartire”

“Il governo ha praticamente scaricato sui pubblici esercizi e su pochissimi altri settori l’onere di appiattire la curva dei contagi. Una decisione politica, certamente legittima, ma che denota un accanimento pericoloso verso il nostro settore, nonostante sia stato ampiamente dimostrato che i pubblici esercizi sono luoghi sicuri, anche in ragione dei rigorosi protocolli sanitari che sono stati loro assegnati.


Noi, con la chiusura delle nostre attività, ci stiamo facendo carico di un problema sociale collettivo, ma questo sacrificio mette a repentaglio la sopravvivenza stessa del settore. Ecco perché, chi ci ha messi in queste condizioni ha il dovere di provvedere a ristorare adeguatamente le nostre imprese, in base alla reale perdita di fatturato. Dopodiché ha il dovere di aprire un tavolo di confronto permanente per porre le basi di una ripartenza definitiva e sicura, che non può essere più procrastinata”.


Così Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi.“Questo non è più il tempo di parlare di distanziamento tra i tavoli e di mascherine – aggiunge Stoppani – È ora di discutere di come ridurre i costi fissi delle nostre attività, canoni di locazione, utenze, assicurazioni, tasse locali e oneri finanziari. Ed è il momento di individuare soluzioni che garantiscano nuova liquidità ai pubblici esercizi, con piani di ammortamento sostenibili. Serve, insomma, un piano per le riaperture e la ripartenza di un settore strategico per il Paese. E serve subito”.


Roma, 7 dicembre 2020 –

7 Dicembre 2020
COVID-19 News
04-12 DPCM 3 dicembre 2020 – Le misure di maggiore interesse per i Pubblici Esercizi

Da oggi e fino al 15 gennaio 2021, saranno in vigore le misure anticontagio del DPCM del  3 dicembre 2020 rispetto alle quali non si ravvisano particolari modifiche per il settore rappresentato e, soprattutto, è stato scongiurato, grazie alle attività di sensibilizzazione della Federazione, il rischio di chiusura delle attività di ristorazione alla vigilia e a Natale (da ultimo – Lettera aperta alla politica). Per quanto riguarda l’aggiornamento degli scenari di rischio, sono stati prorogati sino alla data della prossima ordinanza e comunque non oltre il 6 dicembre p.v., le ordinanze del Ministero della Salute del 19,20, 24, e 27 novembre, la complessiva situazione territoriale è riepilogata in questa cartina.

4 Dicembre 2020
COVID-19 News
02-12 Novità in materia di cassa integrazione

Su iniziativa della Federazione, in accordo con la Confederazione il decreto cd. “Ristori quater” ha introdotto una rilevante novità in materia di ammortizzatori sociali.

2 Dicembre 2020
COVID-19 News
02-12 IL GRIDO D’ALLARME DEI PUBBLICI ESERCIZI ITALIANI

La politica in questi nove mesi ha sempre sostenuto, ad ogni livello, che fosse necessario il massimo dell’equilibrio tra la tutela della salute e la salvaguardia dell’economia.

A dispetto di questo principio, il settore della ristorazione, che occupa oltre un milione e trecentomila persone, è stato il primo ad essere chiuso e l’ultimo ad essere aperto durante il primo lockdown di marzo.

2 Dicembre 2020
Notizie dal mondo FIPE
Account Manager – Area Comunicazione

Il/la candidato/a ideale preferibilmente è in possesso di una laurea in Marketing e/o Comunicazione e/o Lettere ed è una persona proattiva , flessibile e motivata, in grado di coordinarsi con le diverse aree della Federazione nell'esecuzione del lavoro, a partire dalla fase di progettazione fino a quella di realizzazione dell’attività, controllando lo stato avanzamento lavori.

30 Novembre 2020
COVID-19
28-11 nota stampa Natale e Capodanno, Fipe-Confcommercio: “Senza cene, danno da 720 milioni. Lasciateci lavorare o rimborsateci al 100%”

“È ora di finirla con la caccia alle streghe, la nostra pazienza è finita. Non esiste alcuno studio scientifico che dimostri che i ristoranti sono luoghi di contagio, eppure ad ogni Dpcm i più penalizzati sono sempre i pubblici esercizi. L’dea di imporre un coprifuoco generalizzato alle 22 per tutte le feste natalizie, con lo stop a bar e ristoranti alle 18 il 25 e 31 dicembre non ha alcun senso né motivazione scientifica. Dicembre non è un mese come gli altri, da solo vale 7,9 miliardi di euro, praticamente il 20% dei fatturati di un anno.

28 Novembre 2020
COVID-19 News
28-11 Differito al 31 dicembre 2020 il termine di trasmissione delle istanze relative ai trattamenti d’integrazione salariale

Con il messaggio INPS n. 4484/2020 vengono fornite indicazioni relative ai termini di trasmissione delle istanze relative ai trattamenti d’integrazione salariale per le causali collegate all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il termine per la presentazione delle domande relative ai trattamenti di cassa integrazione in deroga e di assegno ordinario del fondo d’integrazione salariale che è stato inizialmente fissato dal decreto legge n. 137/2020 alla data del 30 novembre 2020 è differito al 31 dicembre 2020.

28 Novembre 2020
Ufficio Studi
Ristorazione: persi 4,6 miliardi di Euro

Il terzo trimestre del 2020 si chiude per le imprese della ristorazione con una contrazione del fatturato pari al -16,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con riferimento ai primi nove mesi del 2020 mancano all’appello ben - 23,4 miliardi di euro.

26 Novembre 2020
Argomenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su