Demanio
Balneari, no all’aumento incondizionato dei canoni demaniali
Pagare tutti ma al giusto prezzo
Nel documento di Economia e Finanza (DEF), appena licenziato dal Governo e di prossima discussione in Parlamento, vi è un capitolo riservato alle concessioni demaniali all'interno del quale viene trattato il comparto delle concessioni demaniali marittime.
Particolare attenzione è dedicata al problema dei canoni demaniali ricordando che a partire dal 1° gennaio 2017, al fine di contrastare l'evasione e consentire un più efficiente monitoraggio degli introiti, è stato introdotto il modello F24 Elide per il loro pagamento.
Concessioni demaniali - Confturismo alla Camera
Il 9 maggio u.s. una delegazione di Confturismo, che ha visto la partecipazione di FIPE, è stata audita presso le Commissioni VI e X della Camera dei Deputati relativamente al Disegno di Legge “Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso ricreativo” – AC 4302.
Bolkestein, Confcommercio: Le imprese esistenti sono un valore aggiunto
Grande successo dell’incontro promosso dal Sindacato provinciale Balneari Confcommercio Ravenna rivolto ai soci per dibattere sul tema ‘Bokestein: quale futuro per le imprese balneari’. All’incontro-dibattito, che si è svolto nella sede di Confcommercio Cervia, hanno partecipato il presidente nazionale del SIB Riccardo Borgo, il presidente regionale SIB Simone Battistoni e il presidente provinciale SIB Graziano Parenti. "Al centro dei lavori la situazione degli stabilimenti balneari che vivono da troppo tempo una situazione di grave incertezza che rischia di affossare un settore che a livello nazionale conta 30.000 piccole e medie imprese con oltre 100.000 addetti e che costituiscono una eccellenza del nostro Turismo - spiega il Sindacato.
Balneari: esito incontro con Ministro Costa
Nel ricostruire l’esito dell’incontro tenutosi con il ministro Enrico Costa, il Presidente Borgo registra l’impegno del governo (il ministro ha più volte sottolineato non solo il suo ma anche quello dell’intero Governo e della Presidenza del Consiglio) a tutela e sostegno delle imprese balneari.
Impegno che il ministro ha ribadito in particolare sui seguenti punti:
BALNEARI: BENE DECRETO ENTI LOCALI
Borgo, SIB: “Si tratta di un passo importante, ma serve una riforma organica della materia che rilanci l’intero comparto compresi gli investimenti”
Soddisfazione per il decreto legge sugli Enti Locali, convertito in legge in via definitiva dal Senato.
PUBBLICATA LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA SUL DEMANIO ITALIANO
Il 14 luglio u.s. la Corte di Giustizia dell’UE ha emanato la sentenza sull’annosa questione delle concessioni demaniali, come deferita dai Tribunali italiani.
Si riporta il testo della sentenza, il comunicato stampa del Sib – Fipe nonché il commento di Marco Buticchi, Dirigente Nazionale Fipe e Presidente di Fipe La Spezia.
15-07-2016
MALTEMPO: BALNEARI, PERSI LETTINI E OMBRELLONI MA LA CATEGORIA NON PERDE L’OTTIMISMO
Nel mese di giugno 2016 abbiamo riscontrato una diminuzione fino al 60% delle presenze in spiaggia rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a causa delle avverse condizioni meteo - lo afferma Riccardo Borgo, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio che associa 10.000 imprese balneari in tutta Italia.
Spiagge: invariati gli abbonamenti per il 2016 e offerte low cost
“Difficile fare delle stime per questa estate, ma senza dubbio l’affluenza in spiaggia dipenderà dalle condizioni atmosferiche - dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio - tuttavia siamo ottimisti dal momento che le previsioni per giugno, luglio ed agosto sono abbastanza buone su tutta la Penisola ed indicano le località di mare quale meta preferita per trascorrere le vacanze”.
BALNEARI, SIB: DAL GOVERNO PROPOSTE CONCRETE E UNIVOCHE
Le recenti dichiarazioni di Pierpaolo Baretta non collimano con quanto affermato dal Ministro Enrico Costa, dalle Regioni e da molti esponenti delle forze politiche.
La linea sindacale del doppio binario è chiara, concreta, possibile ed è stata ampiamente argomentata.
L’INTERVENTO DI RICCARDO BORGO AL 17° FORUM CONFCOMMERCIO: “I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000”, CERNOBBIO 18 E 19 MARZO 2016
Prima di entrare nel tema specifico per cui mi è stata data l'opportunità di intervenire, e forse per farmi capire meglio, mi sia consentito di poter fare, seppur in maniera incompleta e schematica, un passaggio sulla coerenza tra questo sistema imprenditoriale, che vorrei definire con lo "spirito di Cernobbio", ed il modello del turismo balneare italiano che noi rappresentiamo.