Tributi
Agevolazioni per la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali nei comuni fino a 20.000 abitanti: domanda entro il 30 settembre
C’è tempo fino al prossimo 30 settembre per presentare al Comune nel quale è situato l’esercizio la richiesta di accesso alle agevolazioni per la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali previsto dall’articolo 30-ter del D.L. n. 34/2019, c.d. “Crescita” (termine prorogato al 30 settembre con il D.L. n. 162/2019 cd. “Milleproproghe”).
Istituzione codice tributo per credito d'imposta commissioni pagamenti elettronici
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 48/E, relativa all’istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici.
Rinegoziazione del canone di locazione: Modello 69 o Modello RLI
E’ noto che in questi mesi la Federazione si è fortemente battuta per sensibilizzare le Istituzioni sull’importanza di ridurre i costi dei canoni di locazione, intervento che si ritiene indispensabile considerato che le attività di ristorazione hanno subito una riduzione di incassi di circa il 56% a fronte di costi che, invece, sono rimasti invariati ai valori “ante” Covid 19.
Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri: adeguamento graduale fino al 1° gennaio 2021
In considerazione della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il D.L. Rilancio (cfr. art. 140) è intervenuto sull’art. 2 del D.L. n. 127/2015 in tema di obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, modificando i termini per il graduale adeguamento all'obbligo in oggetto per gli esercenti, portando la scadenza ultima al 1° gennaio 2021. Inoltre, l'art. 141 dello stesso D.L. Rilancio, ha differito al 1° gennaio 2021 anche l'entrata in vigore della lotteria dei corrispettivi (art. 1, comma 540, della L. n. 232/2016).
Credito d’imposta locazioni: come comunicare all’Agenzia delle Entrate l'avvenuta cessione
Con Provvedimento n. 250739/2020 del 1° luglio 2020 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate sono state definite, tra l’altro, le modalità con le quali comunicare all’Agenzia l’avvenuta cessione dei crediti d’imposta concernenti le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione e di affitto d’azienda, ai sensi dell’art. 65 del "Cura Italia" e dell’art. 28 del "Rilancio".
POS: dal 1° luglio via al credito d’imposta sulle commissioni addebitate
Il Decreto Legge 124/2019 (c.d. D.L. Fiscale), nello specifico l’art. 22, ha istituito un credito d'imposta sui pagamenti elettronici, di cui possono fruire esercenti attività di impresa, arti o professioni con ricavi e compensi relativi all’anno di imposta precedente di ammontare non superiore a 400.000 euro.
Franceschini sugli interventi a sostegno del turismo: per bar e ristoranti già previsto esonero Tosap, per le concessioni balneari si lavora per la proroga, ma è tempo di pensare a una strategia di lungo termine
Martedì 23 giugno 2020 si è tenuta, presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, l’audizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in merito alle iniziative del Governo per sostenere il settore del turismo, gravemente danneggiato dall'emergenza epidemiologica.
Agevolazioni per la riapertura e l’ampliamento di attività: possibile proroga del termine per fare domanda la cui attuale scadenza è prevista per il 28 febbraio
Si ricorda che, da quest’anno (per quattro anni), coloro che procedono all’ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, nei Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti, potranno godere di un contributo fino al 100% della misura dei tributi comunali dovuti e regolarmente versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la domanda.
Legge di bilancio 2020: modificato il regime fiscale dei buoni pasto
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 30 dicembre 2019 la Legge di bilancio per l’anno 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2020.
Tra le disposizioni di maggior interesse, si segnalano:
Conversione in legge del D.L. fiscale: niente sanzioni per chi non accetta pagamenti elettronici
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 157/2019 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n.124/2019, c.d. “Decreto Fiscale”.
Con la legge di conversione sono state apportate diverse modifiche al testo originario del Decreto. Tra le altre, si segnalano: