L’intrattenimento musicale, televisivo, ecc. sta diventando una parte rilevante dell’attrattiva che ha un pubblico esercizio verso la propria clientela, ed ancora più rilevante risulta per quelle imprese che svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande contestualmente all’intrattenimento danzante.
Per gli esercenti, quindi, la musica rappresenta un valore aggiunto ai servizi resi alla propria clientela, che può arrivare anche a caratterizzare l’offerta del locale stesso in determinate occasioni, come nelle “serate a tema”, e rendere ancor più piacevole il tempo da trascorrere all’interno dell’esercizio.
E’ bene, però, che tale attività venga effettuata nel pieno rispetto delle norme poste a tutela del diritto degli autori e dei diritti ad esso connessi (artisti e produttori discografici).
La Fipe, quale Federazione maggiormente rappresentativa degli esercenti di pubblici esercizi, negozia e sottoscrive con Siae ed Scf (Consorzio Fonografici) accordi per fissare i criteri di calcolo dei corrispettivi dovuti ad autori, artisti e produttori ed intrattiene con esse rapporti operativi. Gli accordi prevedono anche particolari facilitazioni economiche per gli associati Fipe
Tutte le tabelle Siae e Scf le trovate nell'area download a seguire
Tariffe SCF per stabilimenti balneari
anno: 2019
Tariffe SCF per Pubblici Esercizi
anno: 2019
Tariffe SIAE Musica d'ambiente
anno: 2018 - 2020
Tariffe SCF per Pubblici Esercizi e Disco Pub
anno: 2019
Tariffe SCF per Pubblici Esercizi
anno: 2018
Testo del Regolamento AGCOM di attuazione del D.Lgs. 35/2017 sul diritto d’autore relativamente ai poteri di vigilanza attribuiti all’Autorità e all’applicazione delle relative sanzioni – allegato A della delibera n. 396/2017 dell’Autorità
Testo della delibera dell’AGCOM n. 396/2017 di approvazione del Regolamento di attuazione del D.Lgs. 35/2017 sul diritto d’autore relativamente ai poteri di vigilanza attribuiti all’Autorità e all’applicazione delle relative sanzioni.
Testo dell’articolo apparso sul Sole 24 ore del 30 settembre 2017 di rettifica di quanto riportato il giorno 28 settembre sul medesimo giornale con la smentita del prospettato cambiamento delle tariffe Siae in essere.
Testo dell’articolo apparso sul Sole 24 ore del 28 settembre 2017 relativo alla disdetta da parte di Siae di tutte le convenzioni in essere con le Associazioni di categoria, tra cui Fipe.
Tariffe SCF per Pubblici Esercizi
anno: 2017
Audizione relativa allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per diritti su opere musicali per l’uso on line nel mercato interno ATTO DEL GOVERNO N. 366 presentata alla Camera dei Deputati Commissione Cultura, Scienza e Istruzione in data 17-01-2017
Tariffe SIAE Musica d'ambiente
anno: 2017
Tariffe SCF per Pubblici Esercizi
anno: 2016
Tariffe:
- SIAE trattenimenti privati con musica e ballo
- SCF intrattenimenti privati
anno: 2016
Tariffe SIAE Trattenimenti privati con musica e ballo
anno:2015
Tariffe SIAE Trattenimenti musica con ballo
anno:2015 e 2016 (Per il 2016 le tariffe sono le stesse del 2015)
Tariffe Minimi di compenso concertini
anno: 2015e 2016 (Per il 2016 le tariffe sono le stesse del 2015)
Tariffe SIAE Musica d'ambiente
anno: 2015 e 2016 (Per il 2016 le tariffe sono le stesse del 2015)
Tabelle SCF Intrattenimenti Privati in Pubblici Esercizi
anno: 2015
Tariffe SCF DISCOPUB
anno: 2015 e 2016 (Per il 2016 le tariffe sono le stesse del 2015)