Nelle mense scolastiche questa percentuale cresce fino a toccare il 50%». Fiore chiede al più presto una nuova norma per la gestione di questo cibo da parte dei ristoratori e dei bar. Attualmente c'è un disegno di legge che dovrà essere votato alla Camera. «Ma i tempi per l'approvazione non sembrano essere brevi». Che cosa succede nel bar e nei ristoranti? «A differenza di ciò che accade nelle famiglie, in cui è uso consumare cibi avanzati dai pasti precedenti, al cliente devono essere costantemente presentati prodotti fragranti e al meglio dell'appeal visivo e delle condizioni organolettiche. Tutto ciò comporta da parte dei ristoratori l'obbligo di scartare enormi quantità di prodotto non consumato.
Roma 25-02-2016