Ambiente
Pubblicato in G.U. il Decreto Legge “Semplificazione”
Il 14 dicembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 135/2018 (c.d. “Semplificazione”) recante “disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”.
Normativa sui sacchetti di plastica
Il DL 91/2017 (convertito in L. n. 123/2017) discende da disposizioni comunitarie volte a limitare l’impatto della plastica sull’ambiente, le quali richiedevano agli Stati membri l’adozione di alcune misure volte a ridurre l’utilizzo e la commercializzazione dei sacchetti di plastica.
Contro gli sprechi alimentari: le azioni Fipe
Come si ricorderà, il 14 settembre 2016 è entrata in vigore la c.d. Legge Gadda contro gli sprechi alimentari (L. 166/2016) che contiene alcune disposizioni di interesse per i pubblici esercizi che vogliono donare, a fini di solidarietà sociale, le eccedenze alimentari prodotte nei propri locali.
Fipe per l'ambiente
Essere impresa oggi significa tenere conto dell’impatto che la propria attività ha sull’ambiente facendo del rispetto di quest’ultimo uno tra i principi cardine dell’organizzazione.
In questa prospettiva Fipe ha deciso di fornire il suo contributo sul fronte della riduzione dei rifiuti installando un distributore automatico d’acqua potabile che aiuterà a ridurre la produzione di rifiuti di plastica. L’ obiettivo, è la riduzione degli effetti nocivi per l’ambiente derivanti dalla produzione e dal successivo smaltimento delle bottiglie e degli imballaggi in plastica, con la promozione, al tempo stesso, dell’uso dell’acqua pubblica.
LEGGE CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI – LE NOVITÀ PER I PUBBLICI ESERCIZI
Rendere più facili per le imprese del settore le donazioni di prodotti alimentari alle ONLUS per fini di solidarietà sociale e ridurre gli sprechi di cibo: questi gli obiettivi della Legge n. 166/2016, che entra in vigore il 14 settembre.
CIBO SPRECATO IN BAR E RISTORANTI, L'INVENDUTO NON PUÒ ESSERE DONATO
«Un quarto degli alimenti nei bar e nei ristoranti pubblici viene sprecato. Servono nuove norme per gestire in maniera più adeguata il cibo invenduto». Marcello Fiore, direttore generale della Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, indica i dati relativi al cibo che diventa invendibile nelle varie attività commerciali e ribadisce la necessità di evitare eccessivi sprechi. I consumi fuori casa costituiscono il 34% di quelli alimentari, per un valore di 20 miliardi, «ma nel "fuoricasa" un quarto degli alimenti non viene venduto.
FIPE ALLA CAMERA CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI
Il 16 settembre u.s. si è svolta presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati l’audizione della Federazione su tre disegni di legge finalizzati alla riduzione degli sprechi,l’uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale e che mirano a favorire il recupero e la donazione dei prodotti invenduti alle associazioni benefiche.
LA FIPE AL SENATO PER IL VUOTO A RENDERE
LA FIPE AL SENATO PER IL VUOTO A RENDERE
La Fipe, in persona del Presidente Stoppani, lunedì 12 gennaio u.s. ha partecipato ad un audizione di fronte alla Commissione Ambiente del Senato, per esporre le criticità dell’art. 25 del collegato ambientale.