Questa legittima esigenza si scontra spesso con un quadro normativo non semplice da interpretare, disciplinato da fonti normative europee ma anche nazionali e regionali, che, talvolta, ne rendono difficoltosa la comprensione e di conseguenza una corretta applicazione. Un set complesso di regole, che non di rado genera episodi di conflittualità fra chi viene controllato e chi è preposto ai controlli.
Per questo abbiamo voluto realizzare questo breve manuale, cercando di riportare in modo chiaro le principali norme in materia di ispezioni igienico sanitarie nonché di ispezioni e sicurezza sul lavoro, soffermandoci sia sui doveri ma anche sui diritti dei controllati. Per facilitarne la comprensione abbiamo anche realizzato, con la collaborazione della Asl di Milano, che ringraziamo sinceramente per la collaborazione prestata, 5 video tutorial che simulano una vera ispezione in un ristorante, soffermandoci sugli adempimenti igienico sanitario più rilevanti.
Fipe è da sempre impegnata nel dare la giusta assistenza ai propri imprenditori, convinta che il rispetto delle regole sia un tratto distintivo dei suoi soci ed è costantemente impegnata in un confronto con il legislatore e con le istituzioni preposte ai controlli per una semplificazione del quadro normativo.
Ci auguriamo che questo breve manuale possa costituire un utile supporto alle imprese e che sia di sostegno per continuare a garantire quell’ immenso contributo di cultura, storia e convivialità rappresentato dalla ristorazione italiana.
Il Presidente
Lino Enrico Stoppani
Se sei interessato alla guida rivolgiti alla Fipe a te pià vicina che trovi cliccando qui
Link correlati:
5 pillole video con la partecipazione degli organi di controllo