Per comprendere le proporzioni di diffusione dello strumento è sufficiente osservare i dati forniti dall’INPS nel report fornito dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’Istituto, aggiornato a settembre 2020 che fornisce un quadro dello strumento straordinario da Covid-19.
È emblematica la fotografia che riguarda le ore autorizzate di cassa integrazione ad agosto 2020, il mese tradizionalmente dedicato alle “ferie italiane” e fortemente ad incidenza turistica: oltre 44 milioni di ore autorizzate nel settore economico “Alberghi e Ristoranti”, per numero di ore secondo solo a quello del “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”.
Nel corso del periodo interessato dalla pandemia le imprese di pubblico esercizio hanno potuto ricorrere ai periodi di cassa integrazione messi a disposizione dal decreto “Cura Italia” e dal decreto “Rilancio” per poi poter fruire di ulteriori diciotto settimane di sospensione o riduzione dell’attività messe a disposizione dal decreto “Agosto” a partire dal 13 luglio e utilizzabili fino al 31 dicembre 2020.
Leggi l'articolo di Fipe pubblicato su Mixer di novembre 2020 in allegato
Link correlati:
https://www.mixerplanet.com/RIVISTE/Mixer/331/
novembre 2020