Articoli a cura di Fipe
Mixer feb. 2017 - Nasce FIPE Business School
IL 17 GENNAIO IN COLLABORAZIONE CON PARTESA L’ASSOCIAZIONE HA PRESENTATO UN PIANO FORMATIVO UTILE AGLI IMPRENDITORI DELLA RISTORAZIONE PER AFFRONTARE UN MERCATO IN CRESCITA, MA CON ALTI TASSI DI “MORTALITÀ DELLE IMPRESE”
Oggi “fare ristorazione” significa qualità della materia prima, ma anche “fare impresa” in virtù di competenze manageriali sempre aggiornate grazie a una formazione costante.
Mixer dic. 2016/ gen. 2017 - Più take away e meno ristoranti e bar
BAR E RISTORANTI SONO UN PUNTO DI FORZA DELL’IDENTITÀ E DELL’ATTRATTIVITÀ DEI CENTRI STORICI. LO SONO NEI RIGUARDI DEI RESIDENTI E LO SONO, SOPRATTUTTO, NEI RIGUARDI DEI TURISTI
In un precedente numero di Mixer abbiamo dato conto di quanto la ristorazione e, più in generale, il cibo siano decisivi per il successo della destinazione e per la soddisfazione dei turisti. Bar e ristoranti occupano addirittura le primissime posizioni nella graduatoria dei servizi che soddisfano maggiormente i turisti durante il soggiorno.
Mixer dic. 2016/ gen. 2017 - Cambia la musica nei pubblici esercizi
ECCO LE NUOVE TARIFFE PER IL PAGAMENTO E LE PRINCIPALI NOVITÀ DA CONOSCERE
Dal 1° gennaio 2017 per gli esercenti sarà possibile usufruire di nuove tariffe per il pagamento a SIAE dell’abbonamento annuale per la musica d’ambiente, ovvero quella utilizzata quotidianamente da bar, ristoranti, pizzerie, ecc. come accompagnamento nella loro attività. FIPE e SIAE hanno infatti siglato l’11 luglio scorso un nuovo accordo tariffario che va a sostituire il vecchio accordo del 1963 – fino ad oggi in vigore – e che porterà ad una svolta che si può definire epocale sia in termini di definizione delle tariffe che di semplificazione degli adempimenti, fermo restando lo sconto da sempre applicato per gli associati della Federazione.
Mixer dic. 2016/ gen. 2017 - Ecco i vincitori
COME PERSONALIZZI IL TUO CAFFÈ? GRANDE SUCCESSO PER IL CONCORSO FIPE CHE PREMIA I MIGLIORI BARISTI D’ITALIA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE
Fantasia, estro, cura nel servizio e, soprattutto, attenzione ai piccoli gesti. Perché bere il caffè è un vero e proprio rito, che ogni giorno si rinnova nei bar per milioni di italiani. Lo confermano i 6 miliardi di tazzine servite in un anno dagli esercenti del Belpaese.
Mixer nov. 2016 - Nasce la Fipe Business school
Il successo registrato dalle guide di business dedicate a bar e ristoranti ha suggerito di fare un ulteriore passo in avanti concentrandoci sullo sviluppo di un modello formativo che affrontasse le tematiche della gestione manageriale delle imprese. D’altra parte i numerosi progetti formativi rivolti alle imprese del settore, avviati a livello nazionale e territoriale, quasi sempre si focalizzano sugli aspetti professionali del business mentre è sempre più forte la necessità di rafforzare le competenze manageriali degli imprenditori per migliorare la gestione e la redditività delle imprese.
Mixer nov. 2016 - Al Bar e al ristorante scelgo io
Un’iniziativa che valorizza il ruolo sociale dei bar e dei ristoranti italiani, in grado di garantire accoglienza e qualità nel servizio. Con queste poche parole si può riassumere lo spirito del progetto “Al bar e al ristorante scelgo io”.
Mixer ott. 2016 - L’uso dei voucher nei pubblici esercizi
UNA FOTOGRAFIA DELL’UTILIZZO DI UNO STRUMENTO SEMPRE PIÙ DIFFUSO NEL SETTORE
In questi anni la dimensione del lavoro accessorio è notevolmente cresciuta. Nel giro di sette anni, tra il 2008 ed il 2015, il numero dei voucher è passato da meno di mezzo milione a circa 88 milioni. Un balzo straordinario che alcuni interpretano come una spia della precarizzazione dei rapporti di lavoro ed altri come una risposta a quel bisogno di flessibilità che i sistemi produttivi attuali richiedono, in particolare in alcuni settori.
Mixer ott. 2016 - Tutto sulla legge contro gli sprechi alimentari
ECCO LE NOVITÀ PER I PUBBLICI ESERCIZI
Rendere più facili per le imprese del settore le donazioni di prodotti alimentari alle ONLUS per fini di solidarietà sociale e ridurre gli sprechidi cibo: questi gli obiettivi della Legge n. 166/2016, entrata in vigore il 14 settembre u.s.
La FIPE ha appoggiato fin da subito tale proposta di legge, contribuendo con audizioni, documenti ed emendamentialla redazione ed alla limatura del testo, rendendolo più aderente alle esigenze dei pubblici esercizi.
Mixer set. 2016 - Il Ristorante 2.0
IL FOCUS DI FIPE SULLE PRENOTAZIONI ON LINE
È a partire da queste brevi premesse che ci siamo posti l’esigenza di promuovere all’interno del mondo della ristorazione la cultura dell’innovazione digitale sia per seguire l’onda del cambiamento nei rapporti con il consumatore esia per fornire alle imprese strumenti per migliorare gestione e performance aziendali.
Mixer set. 2016 - Sostegno all’occupazione
UN PROGETTO DI TRASMISSIONE DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE CHE STA DANDOMOLTE SODDISFAZIONI.ALCUNE NOVITÀ
Grande fermento intorno alle “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”, create grazie all’omonimo Avviso di Italia Lavoro, per sostenere le imprese valorizzando il lavoro di alta qualifica di alcuni settori e le professionalità che spesso le imprese non riescono a trovare sul mercato, attraverso l’attivazione di tirocini.