Articoli a cura di Fipe
Mixer mar. 2014 I veri nodi dei pubblici esercizi
I VERI NODI DEI PUBBLICI ESERCIZI
I LIMITI STRUTTURALI DELLA CATEGORIA DIMOSTRANO CHE SERVONO NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
I problemi dei pubblici esercizi vengono da lontano, la crisi li ha solamente esasperati mettendo a nudo la fragilità di un sistema imprenditoriale pure ricco di valori culturali, professionali e di qualità. Il primo problema è che c’è un eccesso di offerta.
Mixer mar. 2014 - Osservatorio legalità - La ristorazione fa gola anche alla camorra
OSSERVATORIO LEGALITÀ - LA RISTORAZIONE FA GOLA ANCHE ALLA CAMORRA
LE MAFIE CONTINUANO A RIPULIRE I SOLDI DI PROVENIENZA ILLECITA ANCHE IN ATTIVITÀ COMMERCIALI. SERVE UNA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Quando nel 2009 siscoprì che il Cafè de Paris, il locale per eccellenza della ‘dolce vita romana’, era finito nelle mani della ‘ndrangheta, l’effetto fu quello di un pugno allo stomaco.
Mixer feb. 2014 - Il coraggio di decidere
IL CORAGGIO DI DECIDERE
ORA CHE IN MOLTI STANNO PRENDENDO COSCIENZA DELLA SITUAZIONE, SERVE CHE LA POLITICA TRADUCA IN VIA LEGISLATIVA LE NUOVEPROPOSTE SUL FRONTE LAVORO
L’anno di crisi appena trascorso ha instillato in una ristretta cerchia di soggetti, che ragiona in piena onestà e senza farsi condizionare da stereotipi e sovrastrutture politico– convenzionali, la consapevolezza di dover reagire a situazioni straordinarie con mezzi altrettanto straordinari.
Mixer feb. 2014 - Le aspettative di fronte al rinnovo del CCNL
LE ASPETTATIVE DI FRONTE AL RINNOVO DEL CCNL
Fipe ritiene che il contratto possa essere rinnovato per dare risposte immediate e certezze sia alle imprese che ai lavoratori
Avevamo lasciato il 2013 con le forze politiche a fronteggiarsi, in un duello che sembra essere sempre più distante da quello che interessa la gente comune, ed il 2014 è iniziato con il Paese ancora alle prese con gli stessi e gravi problemi, principalmente legati alla situazione del lavoro.
Mixer feb. 2014 - Tares o Tari costano 150 milioni di troppo
TARES O TARI COSTANO 150 MILIONI DI TROPPO
IL PRINCIPIO COMUNITARIO “CHI INQUINA PAGA” IN ITALIA NON VALE
Il meccanismo con cui si calcola la Tia prima, la Tares oggi e la Tari domani si fonda su coefficientidi produzione dei rifiuti assolutamente aleatori che generano forti sperequazioni tra utenze domestiche e non domestiche e, all’interno di queste ultime, tra attività che operano in territori e/o settori diversi.
Mixer dic. 2013/gen..2014 - Dietro la tazzina...
DIETRO LA TAZZINA...
ALCUNE EVIDENZE SUL PREZZO DEL CAFFE' AL BAR
Sul finire dell’anno è riesplosa la polemica sul prezzo della tazzina di caffè al bar a seguito dell’annuncio di aumento da parte degli esercenti di Genova. E come in altre occasioni anche stavolta abbiamo assistito ad un’escalation di calcoli effettuati da improvvisati businessmen tesi a determinare il prezzo congruo della tazzina di caffè.
Mixer dic. 2013/gen. 2014 - Ecco il nuovo Manuale di Corretta Prassi Operativa
ECCO IL NUOVO MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA
Il 22 ottobre u.s., durante la Fiera Host a Milano, alla presenza del Direttore Generale del Ministero della Salute Dr. Silvio Borrello, è stato presentato il Manuale di Corretta Prassi Operativa per la Ristorazione, Gastronomia, Pasticceria e Gelateria, redatto dalla FIPE, che il Ministero stesso ha validato in base al Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene degli alimenti.
Mixer - Il cattivo esempio inglese
IL CATTIVO ESEMPIO INGLESE
Nel regno unito un nuovo tipo di etichettatura degli alimenti rischia di essere fuorviante ed errato per i consumatori
EXPO 2015 è incentrata sull’alimentazione a 360 gradi e quindi riguarda tutti gli aspetti a questa connessi: dalla fame nel mondo, alla resa delle colture, dalla biodiversità alla salubrità dei cibi, dallo spreco alle corrette abitudini alimentari.
Mixer - Innovare per crescere
INNOVARE PER CRESCERE
Bisogna superare la visione tradizionale secondo cui l’innovazione è prerogativa esclusiva della grande impresa
Il tema dell’innovazione all’ordine del giorno del dibattito su produttività e crescita perché si tratta di fenomeni strettamente connessi. Ma l’innovazione, perchè possa essere colta nelle diverse forme nelle quali si articola, presuppone il superamento della visione tradizionale secondo cui essa è prerogativa esclusiva della grande impresa manifatturiera e riguarda principalmente l’uso della tecnologia.
Mixer - Appuntamento ad HOST
APPUNTAMENTO AD HOSTRistorazione, alimentazione e salute, la presenza di fipe per crescere nella cultura della prevenzione e del benessere
“Gli studi scientifici lo dimostrano: la salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo. È dunque importante dare la giusta importanza a una dieta varia ed equilibrata.