Il nostro settore, tuttavia, non parte da zero in questo ambito e questo permetterà a tutti i giovani che si vorranno avvicinare al mondo della ristorazione di trovare un settore non impreparato al loro arrivo. Molte sono state, e sono tutt’ora, le esperienze che le nostre associazioni hanno avviato in questi anni con le istituzioni scolastiche e la rete tra istituti scolastici, associazioni datoriali e altri soggetti si è rivelata finora la più efficace per coinvolgere un’ampia fascia di destinatari, con interessi e aspettative diversi.
Durante il convegno verrà puntata l’attenzione, inoltre, su come la competitività economica delle imprese si giochi sempre più sul terreno della ‘competizione intellettuale’, che intreccia conoscenza e innovazione. Proprio per garantire una maggiore professionalità occorre puntare su livelli d’istruzione più elevati e sull’apertura a esperienze con le imprese, nell’ottica di migliorare sempre più lo scambio di informazioni tra le due realtà (scuola e imprese), sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese, sulle competenze specifiche richieste e sulle concrete possibilità di inserimento nel mercato del lavoro e sulle prospettive di sviluppo delle professioni.
Il dibattito verrà arricchito dal confronto tra più soggetti interessati al tema dell’alternanza, raccogliendo esperienze e buone pratiche che possono dare un contributo fondamentale per far parlare, sempre di più, mondi diversi ma complementari per la costruzione di figure professionali adeguate alle esigenze delle imprese. Obiettivo della Federazione è quello di individuare un modello di intervento della propria struttura, e del sistema in generale, per sviluppare l’alternanza a misura delle nostre imprese.
Dopo i saluti del Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia Carlo Sangalli e l’introduzione fatta dal Presidente Fipe Lino Enrico Stoppani, interverranno ai lavori: Giuseppe Tripoli - Segretario Generale UNIONCAMERE, Emmanuele Massagli - Presidente ADAPT, Ilario Ierace - Presidente RENAIA, Lucia Sansovini - HR Business Partner AUTOGRILL, Moreno Cedroni - Ristorante “La Madonnina del Pescatore”, Stefano Salina - Direttore CAPAC, Chiara Frigeni – Prog. A.S.L. IN-PRESA, Rosalia Trigilio - Referente Progetto A.S.L - ITC L. Radice, moderati da Silvio Moretti, Direttore Area Sindacale, Previdenziale e formazione FIPE.
Durante il convegno verranno presentati dei casi di studio riguardanti McDonald’s e dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI).
Concluderà i lavori l’intervento di Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del Ministero Istruzione, Università e Ricerca.
Vi invitiamo a registrare la Vostra presenza al seguente link: https://goo.gl/forms/FTLW5IyhIga57zd82
Programma del convegno in allegato
15-05-2017