potranno continuare ad essere effettuate anche agli indirizzi di posta certificata, posta elettronica e fax delle Direzioni Territoriali del Lavoro,secondo le modalità previste dalla circolare n.18 del 18 luglio 2012.La conferma è arrivata dalla Direzione Generale del Mercato del Lavoro dopo le proteste espresse, insieme a Confcommercio, da FIPE, con un telegramma inviata al Ministro Fornero da parte del Presidente Stoppani, a seguito della nota emanata dal Ministero del Lavoro il 9 agosto, con istruzioni, che sarebbero dovute entrare in vigore dal 13 agosto 2012, secondo le quali i datori di lavoro avrebbero dovuto utilizzare esclusivamente le modalità indicate nella suddeta nota e non inviare più alcuna mail agli indirizzi di posta certificata delle Direzioni Territoriali del Lavoro.
La FIPE continuerà nella sua azione tesa a rendere più semplici le modalità per le comunicazioni del lavoro intermittente.
13-08-2012
link correlati:
nota del 10-08-12 INDICAZIONI OPERATIVE - COMUNICAZIONE LAVORO INTERMITTENTE
circolare fipe 45 - Comunicazione relativa alla “chiamata” del lavoro intermittente - Prime istruzioni tecnico-operative Nota Ministero del lavoro del 9 agosto 2012
circolare fipe 43- Riforma del mercato del lavoro - Lavoro intermittente, nuove indicazioni ministeriali. Circolare Ministero del lavoro n. 20/2012