- Fax – a partire dal 13 agosto 2012, i datori di lavoro potranno compilare il modello creato ad hoc dal Ministero del lavoro (in allegato il modello e la guida per la compilazione) ed inviarlo tramite fax. Questa modalità potrà essere utilizzata per comunicare esclusivamente la chiamata relativa ad un solo lavoratore.
- Sms – a partire dal 17 agosto 2012, i datori di lavoro potranno utilizzare questa modalità indicando nel messaggio la mail del datore di lavoro, il codice di comunicazione della Comunicazione Obbligatoria (CO), il Codice fiscale del datore e del lavoratore, data inizio e fine della prestazione.
- E-mail – a partire dal 17 agosto 2012, i datori di lavoro potranno compilare il modello creato ad hoc dal Ministero del lavoro (si veda il modello previsto per la comunicazione tramite fax) ed inviarlo allegato ad una mail – che dovrà avere come oggetto “Comunicazione chiamata lavoro intermittente”. Potranno essere comunicati, con un singolo modello fino ad un massimo di 6 lavoratori per il medesimo periodo di chiamata ovvero, per un lavoratore, fino ad un massimo di 10 periodi.
- On-line – a partire dal 1° ottobre 2012, sarà , infine, possibile inviare il modulo on line, reso disponibile sul portale clic lavoro.
- Si ricorda che a partire dal 13 agosto 2012, ai fini dell'adempimento in questione, i datori di lavoro dovranno utilizzare esclusivamente le modalitĂ indicate nella suddetta nota e non inviare piĂą alcuna mail agli indirizzi di posta certificata delle Direzioni territoriali del lavoro, come indicato nella Circolare del Ministero del lavoro n.18 del 18 luglio 2012.
10-08-2012
link correlati:
circolare fipe 45 - Comunicazione relativa alla “chiamata” del lavoro intermittente - Prime istruzioni tecnico-operative Nota Ministero del lavoro del 9 agosto 2012
circolare fipe 43- Riforma del mercato del lavoro - Lavoro intermittente, nuove indicazioni ministeriali. Circolare Ministero del lavoro n. 20/2012