Il corso formativo ha avuto luogo presso la sede dell’APPE di Padova, con la docenza di Rosa Caterina Cirillo - Responsabile dell’area legislativa della FIPE e di Filippo Segato - Segretario APPE.
Ai partecipanti è stata distribuita una dispensa pratica con le regole, i consigli e le indicazioni su come gestire il prodotto “alcol” nel contesto del proprio esercizio ed un attestato di partecipazione.
La lezione ha cercato di dare una risposta a moltissime domande, tra le quali: cosa può accadere al titolare se si rifiuta di servire alcolici ad un cliente che ne corrisponde il prezzo? Come si determina se un cliente è ubriaco? Quali sono le “quantità standard” di bevande alcoliche che vengono somministrate secondo la prassi commerciale? Nell’ultima mezz’ora di apertura del locale è consigliabile aumentare o abbassare le luci? Come interpretare il “linguaggio del corpo” del cliente “alterato”?
La fase pilota è entrata nel vivo e sta continuando con diversi corsi formativi gestiti direttamente dall’APPE e dai propri collaboratori sul tutto il territorio padovano.
Link correlati:
Nota stampa diramata il 16-02-2016 SPRITZ, VINI E LIQUORI: ISTRUZIONI PER L’USO PER I BARISTI, PER LA SALUTE DEI CONSUMATORIPER I BARISTI, PER LA SALUTE DEI CONSUMATORIPER I BARISTI, PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI
01-03-2016