Un consumo di bevande alcoliche di qualità significa prima di tutto consumo responsabile. E dove nasce una "civiltà del bere"? Al bancone del bar o al tavolo del ristorante. Questa la sfida raccolta da Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini e Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che presentano la fase pilota del nuovo progetto #Beremeglio.
Le due associazioni siglano un patto per la qualità nel consumo fuoricasa di bevande alcoliche con l'obiettivo di dare vita ad un progetto nazionale con l'avallo del Ministero della Salute. Un impegno che parte da una nuova filosofia che fa dell'esercente di bar e ristoranti il promotore di una cultura di qualità, di responsabilità e di moderazione nei confronti dei propri clienti, grazie ad un'approfondita preparazione professionale, ad un programma di corsi di formazione sul territorio e ad una guida articolata in diversi punti.
La prima importante fase del progetto parte da Padova con il patrocinio del Comune e l'impegno di Appe - Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova, ed è stata illustrata la mattina del 27 novembre presso Palazzo Moroni alla presenza del vicesindaco Eleonora Mosco, e dei vertici delle tre associazioni promotrici dell'iniziativa.
clicca sull'immagine seguente e ascolta l'intervista a Filippo Segato, Presidente A.P.P.E. Trasmissione "Approfondimenti" 7 Gold e 7 Gold Plus Nordest
rassegna stampa:
http://www.tgpadova.it/pages/454183/cronaca/alcol_un_ragazzo_su_cinque_e_binge_drinker.html
http://www.arcattoscana.it/rassegna.php?id=698&d=1448751600&mese=Novembre&anno=2015
Padova, 27 novembre 2015