"Mangiare Informati" ha raggiunto una pluralità di soggetti: studenti, giovani, insegnanti, militari, medici di base e, attraverso i moltiplicatori di contatto come bar e ristoranti, l’intera comunità. Tra i partner della Campagna figurano non soltanto la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Mc Donald’s e Autogrill, ma anche Poste Italiane, Alitalia, Ferrovie dello Stato, Italgas, e Telecom Italia che forniranno i loro mezzi comunicativi per promuovere l’iniziativa: i messaggi sulla sicurezza alimentare appariranno anche sulle bollette di servizi d’interesse collettivo e sui grandi mezzi di trasporto.
"Mangiare Informati", coinvolgendo i principali mezzi audiovisivi (incluso Internet), ha stimolato un dibattito politico volto a mantenere un dialogo costante tra Istituzioni, imprese e cittadini, destinato a rafforzarsi e a proseguire nel futuro.
Una recente indagine FIPE-CIRM ha evidenziato come il 74% dei focolai di tossinfezione alimentare in Italia abbia origine nelle case private, spesso a causa di errate procedure di conservazione e cottura dei cibi. L’obiettivo di "Mangiare Informati" è quello di
entrare nelle cucine degli italiani, con lo slogan di mangiare bene per vivere meglio.
"Mangiare Informati", coinvolgendo i principali mezzi audiovisivi (incluso Internet), ha stimolato un dibattito politico volto a mantenere un dialogo costante tra Istituzioni, imprese e cittadini, destinato a rafforzarsi e a proseguire nel futuro.
Una recente indagine FIPE-CIRM ha evidenziato come il 74% dei focolai di tossinfezione alimentare in Italia abbia origine nelle case private, spesso a causa di errate procedure di conservazione e cottura dei cibi. L’obiettivo di "Mangiare Informati" è quello di
entrare nelle cucine degli italiani, con lo slogan di mangiare bene per vivere meglio.