Rete istituti alberghieri e centri di alta formazione
LA FIPE ALLA ASSEMBLEA DI RENAIA PER PARLARE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
All’Assemblea di RE.NA.IA., la rete degli istituti professionale per i servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, svoltasi il 20 ottobre 2015 a Termoli, si è parlato della nuova alternanza scuola lavoro, nel corso del convegno “Quali sinergie tra scuola e mondo del lavoro alla luce delle più recenti innovazioni normative”.
FIPE A FARE TURISMO
Seminario - Il cameriere. Una professione da ripensare per creare valore nella ristorazione in collaborazione con FIPE-CONFCOMMERCIO 15 marzo 2016 Salone delle Fontane EUR via Ciro il Grande, 10 - Roma - Sala Severini
Questo seminario nasce da una co-progettazione di RENAIA e FIPE, perché entrambi condividono le esigenze di urgenza, necessità ed emergenza nella riqualificazione e valorizzazione della figura del cameriere. Il grande successo di programmi televisivi con lezioni, corsi e concorsi di cucina, ha fatto crescere moltissimo in questi anni la professione del cuoco e del pasticcere. Professioni sempre più ambite e richieste dai giovani, talvolta in modo eccessivo, perché la realtà del lavoro non è quella dei talent.
Scuola lavoro: il MIUR presenta l’iniziativa ” I campioni dell’alternanza”
L’alternanza scuola lavoro rappresenta per FIPE, che ha siglato lo scorso febbraio un protocollo di intesa con il MIUR, un ponte tra la scuola ed il lavoro, utile per orientare le scelte professionali dei giovani attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e per ridurre le distanze tra istruzione e formazione ed esigenze del mondo imprenditoriale”.
Rinnovata il 15 marzo la convenzione tra FIPE e Re.Na.I.A.
Fiera Fare Turismo 2018 -
Al Salone delle fontane, nell’ambito del Convegno “Gli istituti alberghieri e il riordino degli istituti professionali”, tra il direttore generale della Fipe Roberto Calugi e la presidente Re.Na.I.A., Anna Maria Zilli, è stato rinnovato il protocollo d’intesa che già nel biennio precedente ha visto Fipe e Re.Na.I.A. protagoniste di iniziative di alternanza nell’intento di creare un raccordo più stretto tra il sistema scolastico-formativo ed il sistema produttivo.
Scuola di cucina Alma di Parma
Scuola di cucina Alma di Parma
ALMA è una scuola che ha un respiro internazionale. L’Italia è la base, ma sono attive le partnership con i più grandi centri di formazione nel mondo, in modo da creare un network di assoluta qualità. Lo scambio con le Scuole di New York, Toronto, Seoul, Montreal, Istanbul, Mexico City, Sendai, Hong Kong, San Paolo, Johannesburg, Kuala Lumpur, Buenos Aires e Taiwan consente agli allievi di avere una visione aperta sul mondo.
Università dei Sapori di Perugia
Università dei Sapori di Perugia
Università dei Sapori è un centro di formazione promosso dalla Confcommercio di Perugia per creare, sviluppare e diffondere competenze, professionalità e cultura dell’alimentazione in Umbria, in Italia e nel Mondo.
Maison Massena di Torino
Maison Massena di Torino
Maison Massena è un centro di formazione all’avanguardia che punta a soddisfare in modo concreto le esigenze di professionisti e imprese
Università del gusto di Vicenza
Università del gusto di Vicenza
L'Università del Gusto è il Centro di formazione specializzato per il comparto della ristorazione e, più in generale, del settore food.
Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni
Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni
La Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni, nata nel 1984, è un’istituzione al servizio delle imprese del terziario.
la mission della Scuola Superiore CTSP è di offrire proposte formative per la qualità e lo sviluppo delle imprese del terziario.
Accademia del gusto di Bergamo
Accademia del gusto di Bergamo
I corsi Ascom sono importanti testimonianze della volontà di qualificazione professionale.