Ampio spazio verrà dedicato alle esercitazioni pratiche. Particolare attenzione sarà rivolta alla capacità di proporre, accanto ai cocktails internazionali, anche nuovi drink di tendenza.
1° LEZIONE
Presentazione corso. Conoscenza ed utilizzo degli strumenti di lavoro: bicchieri, shaker, mixing-glass, blender. Consi derazioni sulla fermentazione, distillazione, li quo risti ca. Sto ria e divulgazione delle bevande miscelate internazionali.
Lettura e quantificazione dei dosaggi nei cocktails. Tecnica di versata. Esercitazione pratica.
2° LEZIONE
La fermentazione. Vini, spumanti, champagne, i vermouth. Birra: la storia, le tipologie e la spillatura. Analisi sensoriali. Gli aperitivi. Esercitazione pratica: aperitivi internazionali I.B.A.
3° LEZIONE
Distillati di cereali, di frutta, di vino, di vinacce, di piante. Analisi sensoriali. Digestivi Classici e innovativi. Esercitazione pratica: digestivi internazionali I.B.A e Sour con distillati e liquori.
4° LEZIONE
Caffè e dintorni. Bevande miscelate con caffè caldo e freddo. La macchina e il macinino del caffè, il loro funzionamento e utilizzo. Metodo di pulizia della macchina del caffè. Nozioni di cappuccineria. Esercitazione pratica: caffè irlandese e preparazioni miscelate calde e fredde con caffè.
5° LEZIONE
Liquori: tipologie e classificazione. Analisi sensoriali. Long drinks internazionali, innovativi e analcolici. Esercitazione pratica: long drinks internazionali, moijto e caipirine. Prova scritta. MODULO FORMATIVO
Per maggiori informazioni:
- Calendario corsi
- contatta la Fipe del tuo territorio
- https://www.pierluigicucchi.it/