La risposta dei partecipanti è incoraggiante per il prosieguo dell’iniziativa che prevede altre due tappe a Milano il 10 giugno ed a Roma il 26 giugno prossimi.
Le valutazioni di alcuni corsisti
Massimo Galante – Filippo Bernardi (Appe Padova)
Il “filone” dell’analisi del business della ristorazione è molto utile per le imprese e per i funzionari del sistema associativo. Le prime possono accedere ad un check-up che permette di rilevare punti di forza e criticità delle aziende, i secondi acquisiscono, con giornate di formazione come questa, le competenze necessarie a sviluppare nuovi servizi di assistenza e consulenza. Logistica ottima, relatori motivati e capaci di “ingaggiare” l’interlocutore.
Anna Ganz – Ciro Esposito (Unione Venezia)
Il seminario è un ottimo strumento di crescita per gli addetti ai lavori, per una maggiore conoscenza e comprensione di tutti gli aspetti gestionali, tradizionali ed attuali, delle imprese della ristorazione, andando oltre gli aspetti fino ad oggi presi in considerazione. Noi Associazioni di Categoria abbiamo il dovere di anticipare i bisogni degli associati; continuare a fornire i servizi tradizionali non è più sufficiente.
Auspichiamo che il seminario sia il punto di partenza di un percorso condiviso con un'ampia platea di colleghi, così da favorire un proficuo scambio di idee ed esperienze.
Ringraziamo di cuore i relatori per l'opportunità e gli spunti operativi che ci sono stati forniti e che cercheremo di applicare alla nostra realtà associativa.
Massimo Chiovati (Confcommercio Vicenza)
Una interessante giornata di approfondimento su alcune tematiche legate all'operatività delle aziende di ristorazione, grazie anche alla diretta esperienza di uno dei relatori che ha condiviso con i presenti alcune sue scelte. Stimolanti spunti di riflessione.
link correlato: