Fipe realizza un sistema di formazione interno al sistema federale nato per far fronte alle problematiche imprenditoriali e alle novità legislative con cui si confrontano quotidianamente le imprese. Fornisce inoltre agli associati gli strumenti per gestire il processo di trasformazione che attraversa tutta la categoria delle imprese di somministrazione. Il pubblico esercizio moderno infatti assume sempre più le caratteristiche di un centro di servizi polifunzionali in risposta alle molteplici esigenze del consumatore.
Tra i principali progetti si segnala “Fipeforma il sistema”, progetto formativo che consiste sostanzialmente nella realizzazione di seminari su specifiche tematiche di interesse del settore, quali ad esempio:
- la legislazione di settore: (nuovo manuale di corretta prassi igienica, sicurezza sul lavoro, diritti d’autore e diritti connessi, rapporti finanziari con i fornitori, direttiva servizi e nuovi criteri per l’insediamento delle attività di pubblico esercizio, fiscalità nel mondo dello spettacolo, ecc.);
- il mercato del lavoro: (2° livello di contrattazione, contratto apprendistato, progettazione di contratti di lavoro e piani formativi, promozione della bilateralità, ecc.)
- il geomarketing e l’assistenza allo start up per le imprese di ristorazione;
- ispezioni in materia di lavoro, fiscali e igienico-sanitarie.
Sempre ai funzionari delle associazioni territoriali è destinato il “corso di formazione sul business della ristorazione”.
Il corso si è sviluppato nelle aree di gestione, posizionamento e promozione/comunicazione ed individua i punti di forza e criticità delle imprese osservate. L’obiettivo rimane quello di accrescere le competenze del sistema associativo sul business della ristorazione per fornire ai soci strumenti utili a migliorare le performance aziendali.