La rivoluzione digitale e la televisione dei talent, solo per citare alcuni dei fenomeni che hanno modificato maggiormente il modo di fruizione della musica, impattano sulla cultura, sugli stili di vita e sui modelli di consumo e dunque anche sui pubblici esercizi come luoghi di relazione e convivialità.
Su questo, come su altri aspetti del rapporto tra pubblici esercizi e musica, il convegno organizzato da Fipe e Siae che si terrà a Milano il 21 novembre p.v. (presso Palazzo Giureconsulti - Sala Parlamentino - P.zza Mercanti, 2) vuole costruire un momento di riflessione chiamando a discutere addetti ai lavori, imprenditori, esperti ed istituzioni.
Programma:
ore 10.30 - 12.30 - CONVEGNO
"La musica nei Pubblici Esercizi, una grande storia della cultura italiana”
Saluti
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura – Comune di Milano
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio - Imprese per l’Italia
Presentazione dell’indagine
"Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi ”
Tavola Rotonda
Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe
Filippo Sugar, Presidente Siae
Fabio Acampora, Imprenditore
Giovanni Caccamo, cantautore
Lorenzo Citterio, Alcatraz - Milano
Mario Lavezzi, compositore
Modera
Pierfrancesco Pacoda, Il Resto del Carlino
Light Lunch
ore 14.00 - 16.00 - SEMINARIO TECNICO
(Riservato al sistema associativo)
Il nuovo accordo Fipe-Siae per la musica d’ambiente nei pubblici esercizi
Registrazione on line (chiuse)
04-11-2016