Eppure, oggi più che mai, sopravvive chi pensa, che significa dare spazio ad una profonda e autentica riflessione di senso. Non basta appigliarsi alle, più o meno, efficaci scialuppe di salvataggio che in questi mesi sono state lanciate in direzione delle imprese, perché non sempre questi aiuti arrivano in tempo e, in ogni caso, non bastano e non basteranno.
È infatti limitativo confidare solo negli aiuti e contributi dello Stato per garantire alla propria azienda la possibilità di superare la crisi e sostenere l’attività. Perché, se è pur vero che stiamo vivendo l’occasione storica senza precedenti delle risorse europee messe a disposizione con il Recovery Fund, è altrettanto evidente che tali fondi andranno – anche giustamente – ad alimentare investimenti strutturali, infrastrutture materiali e immateriali, piani nazionali e fondamentali servizi pubblici.
L’auspicio è che possano aiutare a superare l’emergenza, ma anche le crisi strutturali che da tempo attanagliano il nostro Paese. Certamente siamo stati tra i primi a chiedere liquidità immediata e contributi a fondo perduto.
Leggi l'articolo di Lino Enrico Stoppani pubblicato su Mixer di novembre 2020 in allegato
Link correlati:
https://www.mixerplanet.com/RIVISTE/Mixer/331/
novembre 2020