Il maltempo ha certamente avuto la sua parte nel far andar male le cose, confermando la validità del detto “piove sul bagnato” che traduce bene l’accanimento con il quale la sfortuna aggrava
situazioni già difficili di loro.
Sarebbe però riduttivo assegnare solo al tempo le colpe degli esiti negativi di una stagione; il Paese è malato di tante cose, che impediscono ad un numero di italiani, purtroppo sempre più
crescente, di ritagliarsi una vacanza.
Il Centro Studi di Fipe informa che, dal 2008, la quota di italiani che effettua un viaggio nel periodo estivo è scesa dal 48,20% al 38,20%, dato che esprime inequivocabilmente l’impoverimento
del Paese.
leggi l'intero articolo a cura di Lino Enrico Stoppani su mixer di ottobre 2014
link correlati - tutti gli articoli Fipe su Mixer di ottobre 2014:
Diciamo no alla cauzione - a cura di Marcello Fiore
I consumi fuori casa: un’analisi generale - a cura di Luciano Sbraga
link correlati: