Senza voler censurare nessuno, trovo stonata l’invasione di campo degli agricoltori, oltre che parziale il modo in cui la notizia è stata diffusa. Sarebbe meglio che ognuno curasse il proprio settore, anche se il benessere dell’economia nazionale è interesse generale, ed inoltre che, quando si parla di prezzi, si presentasse meglio il contorno all’interno del quale essi si sviluppano.
Innanzitutto il turismo che perde posizioni presenta, nel 2013, un saldo positivo nella bilancia commerciale di 13 miliardi di euro, a fronte cioè di 33 miliardi spesi dagli stranieri in Italia e i 20 miliardi spesi dagli italiani all’estero, mentre lo stesso saldo, riferito all’agroalimentare, asset certamente importante del made in Italy e spesso citato a virtuoso esempio, presenta un saldo negativo di 7 miliardi di euro. ...
leggi l'intero articolo a cura di Lino Enrico Stoppani su mixer di settembre 2014
link correlati - tutti gli articoli Fipe su Mixer di settembre 2014:
Moneta elettronica: il problema sono le commissioni - a cura di Luciano Sbraga
link correlati: