Interventi del Presidente
Mixer nov. 2015 - Le eredità di Expo
Expo è finita, con unanimi apprezzamenti e consensi che ne confermano il grande successo, nonostante le preoccupazioni, le incertezze, i ritardi e (purtroppo) anche gli scandali che ne avevano accompagnato il percorso di avvicinamento.
Assemblea Annuale Fipe - Relazione del Presidente
L’Assemblea 2015 ha alcune peculiarità che la rendono importante.
Innanzitutto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione della Federazione, che non è traguardo da poco, viste le trasformazioni che hanno accompagnato il Paese nel dopoguerra, con il venir meno o il cambiamento di molti riferimenti, considerati parte integrante della vita economica, sociale e politica.
MIXER OTT. 2015 - CONTRATTO DI LAVORO: QUALI NUOVI EQUILIBRI?
I l tema del Contratto di Lavoro è di grande attualità, non solo perché il settore non riesce a rinnovare il proprio, scaduto dall’aprile 2013, ma anche per la discussione in corso sul futuro dei Contratti Collettivi Nazionali, con il Governo pronto ad intervenire.
Mixer set. 2015 - Sharing Economy e Ristorazione
La storia è caratterizzata da cicli ed epoche, ognuna delle quali rispecchia i fatti del momento, riflessa poi sui tanti palcoscenici della vita: l’economia, la religione, l’educazione, i costumi, etc. Ogni fenomeno ha certamente l’elemento scatenante - la guerra, l’urbanesimo, la scolarizzazione, le invenzioni, la globalizzazione, etc. -, ma dietro c’è sempre la ricerca del progresso che ha portato alla modernità, con i suoi effetti, positivi e negativi, sulle persone, sulle cose e sull’ambiente.
Corretto l’intervento del Governo sui buoni pasto
“Auspichiamo sia il primo passo per la riorganizzazione del sistema”
L'intervento legislativo che ribadisce la non cumulabilità dei Buoni Pasto si spera sia solo il primo passaggio per riordinare un settore, oggi caratterizzato da degenerazione dello strumento e molta anarchia sul suo utilizzo”, ha dichiarato in una nota il presidente di FIPE, Stoppani.
Infatti tra gare di appalto al massimo ribasso, aggiudicato senza apparenti economicità per gli aggiudicatari, la giungla degli onerosi obbligati servizi aggiuntivi e l'utilizzo irregolare dei buoni pasto per acquisti di bene di ogni genere, stanno snaturando uno strumento formidabile di welfare aziendale.
Mixer lug. ago. 2015 - Mercato e le sue stranezze
MERCATO E LE SUE STRANEZZE
Il Mercato è la determinante di ogni affare e una parola così semplice racchiude una complessità di fattori e variabili, spesso anche inspiegabili, che determinano l’esito (successoo fallimento) delle iniziative economiche dell’uomo.
INTERVISTA AL PRESIDENTE LINO ENRICO STOPPANI SU REPUBBLICA
“SONO DAVVERO POCHI GLI ESERCENTI CONTENTI SPERIAMO NEL FINALE”
Siamo anche preoccupati per il dopo: ci manca solo che il sito diventi una nuova Gardaland
LINO Stoppani, presidente di Epam, l’associazione dei pubblici esercizi di Confcommercio: è cambiato qualcosa per i vostri affari nell’ultimo mese?
«Sappiamo dai dati degli alberghi e delle carte di credito che la domanda estera è cresciuta: ci sono più stranieri, ma questo non compensa la migrazione dei milanesi e degli italiani in generale verso il sito».
Eppure il sindaco ha citato il successo della Darsena.
Mixer giu. 2015: Ristorazione e Rating Alimentare
RISTORAZIONE E RATING ALIMENTARE
I l tema della concorrenza nel settore è sempre di grande attualità, non solo per il continuo espandersi dei fenomeni di abusivismo e di concorrenza sleale provenienti da falsi agriturismi, circoli privati o feste varie, per i quali il settore segue fiducioso l’avanzamento della giusta Riforma sul Terzo Settore, che li dovrebbe ridimensionare, ma anche per le continue aperture normative offerte ad attività in sofferenza commerciale, che ledono il principio “stesso mercato, stesse regole”.
Mixer maggio 2015: RISTORAZIONE E AGRICOLTURA
RISTORAZIONE E AGRICOLTURA
I rapporti tra Ristorazione e Agricoltura sono spesso caratterizzati da conflittualità, anziché di sana collaborazione, finalizzata a promuovere e valorizzare settori con molte affinità e interessi comuni.
Mixer aprile 2015: Expo: ristoranti o mense?
EXPO: RISTORANTI O MENSE?
I GRANDI CUOCHI HANNO UN NUOVO E IMPORTANTE RUOLO SOCIALE
Premetto che ognuno è libero di avere (e sostenere) le proprie opinioni, e sulla libertà di espressione in tutto il mondo, dopo i fatti di Parigi, con l’assalto omicida alla redazione di Charlie Hebdo, si è rafforzato il principio della tolleranza e del rispetto delle idee degli altri, sul quale costruire una società migliore.