Interventi del Presidente
Mixer nov. 20 - Chissà che sarà di noi
Una nota canzone di Lucio Battisti – Con il nastro rosa, 1980 – ripeteva: “chissà che sarà di noi, lo scopriremo solo vivendo”. Se lo chiedono oggi anche i Pubblici Esercizi italiani, con l’incognita supplementare che sul mondo della somministrazione incombono nubi talmente nere, tra limitazioni di orario, coprifuoco, incertezza e insufficienza degli aiuti, da non renderne pacifica la stessa sopravvivenza. Tante imprese, tra bar, ristoranti, pub e discoteche, insomma, rischiano di non avere il tempo utile per vedere cosa sarà di loro, perché avranno chiuso i battenti.
Assemblea 2020 - Relazione del Presidente - “Il Pubblico Esercizio al tempo del Covid-19”
ASSEMBLEA 2020 - “Il Pubblico Esercizio al tempo del Covid-19”
Relazione del Presidente - Lino Enrico Stoppani
L’Assemblea di quest’anno cade in un momento drammatico, nel pieno di una crisi generata dalla pandemia da Covid-19, che ci vede in stato di emergenza ormai da quasi un anno, testimoniata anche dalla modalità con cui ci ritroviamo oggi, a distanza.
Mixer ott. 20 - Il coraggio di ripensarsi
Un tempo si usava l’espressione “primum vivere, deinde philosofari” per indicare che prima bisogna pensare a sopravvivere, poi ci si può dedicare a fare filosofia. Questa indicazione è quanto mai attuale in tempi di pandemia, tensioni sociali e crisi economica, con una caduta del PIL per l’anno 2020 che – “ben” che vada, e in questo caso “bene” si fa per dire sfiorerà la doppia cifra nel nostro Paese.
Mixer ott. 20 - Il coraggio di ripensarsi
Un tempo si usava l’espressione “primum vivere, deinde philosofari” per indicare che prima bisogna pensare a sopravvivere, poi ci si può dedicare a fare filosofia. Questa indicazione è quanto mai attuale in tempi di pandemia, tensioni sociali e
crisi economica, con una caduta del PIL per l’anno 2020 che – “ben” che vada, e in questo caso “bene” si fa per dire sfiorerà la doppia cifra nel nostro Paese.
Mixer sett. 2020 - Tra Movida e Smart-working
Nella fase post-emergenziale da Covid-19, per il settore dei Pubblici Esercizi, quasi paradossalmente, sono esplose le problematiche collegate a due fenomeni opposti, eppure concomitanti: la movida e lo smart-working.
Il fenomeno della movida non è di certo nuovo, come non lo è purtroppo quello della “mala-movida”, ma ha trovato nella sofferente clausura imposta dal lungo lockdown un detonatore, che ha acceso in alcuni il desiderio di eccessi e ha alimentato
patologie sociali come la violenza, il vandalismo e il disordine.
Lettera Stoppani ai Pubblici Esercizi - 09-10-2020
Il Presidente Roma, 9 ottobre 2020
Prot. n. 1000
A tutti i Pubblici Esercizi Italiani
Cari amici imprenditori,
Mixer lug./ago. 2020 - Stati Generali e Ministero dell’Alimentazione
P er diversi giorni tutta l’Italia ha guardato a Villa Pamphilj, dove il Governo ha tenuto gli Stati Generali dell’Economia. Per la FIPE, meritoriamente invitata, è stata l’occasione per rappresentare la drammaticità del momento, senza mancare, però, l’opportunità di presentare anche una visione per il futuro del settore.
Mixer giu.2020 - Dal dopoguerra al dopo Covid
Antonio Scurati, nel suo “Epitaffio per i bambini degli anni Quaranta” pubblicato recentemente sul Corriere della Sera, ha dedicato un commovente ricordo ai sopravvissuti alla guerra, nati nelle macerie, ragazzi della speranza e uomini della ricostruzione, in troppi tristemente deceduti a causa della pandemia globale. Una generazione che non aveva ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza, ma che ha costruito sul lavoro, sul sacrificio, sull’impegno personale, l’Italia moderna.
Mixer mag. 2020 - A tutti i Pubblici Esercizi italiani
Cari amici imprenditori,
con l’inizio della cosiddetta “Fase-2”, mi sembra giusto indirizzare ai Pubblici Esercizi italiani questo nuovo messaggio: un messaggio che ricostruisce gli ulteriori passaggi associativi fatti finora, ma che vuole essere innanzitutto un piccolo gesto di vicinanza verso gli imprenditori del settore che rappresento e delle cui preoccupazioni mi sento professionalmente, sindacalmente e umanamente parte.
Mixer apr.2020 - Parlare a una voce sola
Pochi giorni fa i colleghi riuniti in un neonato Comitato Permanente mi hanno co-indirizzato un pubblico appello, nel quale elencavano i bisogni primari ed urgenti di cui il settore avrebbe bisogno e ho raccolto questa occasione per una riflessione
che riguarda anche la vita associativa.