Interventi del Presidente
Primo rapporto sul gioco pubblico
E’ stato presentato, il 28 novembre 2019 presso la sala Orlando di Confcommercio- Imprese per l'Italia, il primo rapporto sul gioco pubblico a cura di Acadi, l’Associazione dei Concessionari di Giochi Pubblici aderente a Confcommercio.
Il Presidente Lino Enrico Stoppani era tra i relatori. A seguire riportiamo l’ abstract del suo intervento.
La Fipe che verrà - Relazione del Presidente Lino Enrico Stoppani - Assemblea 2019
Assemblea Elettiva: tempo di bilanci, tempo di scelte
Questa Assemblea non è dedicata ad un tema di discussione e di interesse sindacale, come ci siamo abituati negli ultimi anni, ma si è voluto che rimanesse una “semplice” Assemblea Elettiva, per dare il giusto rilievo a quello che, lungi dall’essere un momento interlocutorio, rimane un momento centrale nella vita associativa: il momento elettorale.
Mixer nov. 2019 - La cultura della sostenibilità e… il Barolo
Ritorno sui temi della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – perché in questi mesi la cronaca ci è tornata molte volte, ma anche perché sembra stia avverandosi un passaggio epocale, segnalato dalla giovanissima generazione che sta alimentando l’onda dei movimenti del “FridaysForFuture”, con il loro drammatico e urgente messaggio sul degrado ambientale, e dagli economisti del “SaturdaysForFuture”, che vorrebbero far diventare il sabato, dove tradizionalmente si concentrano gli acquisti delle famiglie, occasione di sensibilizzazione per migliorare le abitudini di spesa.
Mixer ott. 2019 - Quote Rosa in cucina
La questione femminile è, con quella giovanile, tema di profondo interesse, grande attenzione, rilevante importanza e molto complesso, che va dai delicatissimi temi della violenza sulle donne a quelli della produttività, e interessa trasversalmente la società, tanto da essere recentemente finito… anche dietro ai fornelli.
Mixer set. 2019 - Tra fortuna e talento
L’analisi “costi/benefici” è sempre stata la base sulla quale qualsiasi persona, non necessariamente imprenditore, prende le sue decisioni.
Ogni scelta, cioè, è normalmente connessa alla risoluzione di un dilemma economico, affiancato da un esercizio di logica, che porta poi a scelte (o rinunce) in funzione del peso e dal confronto delle due citate componenti principali del processo decisorio.
I problemi intervengono quando i singoli elementi o le circostanze sono indeterminate o condizionate da fattori che vanno oltre le conoscenze del singolo e la soluzione diventa un “viaggio di esplorazione dell’incognito”, come la definisce il sociologo ed economista Friedrich A. von Hayek, la cui realizzazione diventa un processo di implementazione e aggiustamento progressivo.
Sembrano ragionamenti complessi, ma in un mondo che ogni giorno accresce la sua complessità, sono anche ragionamenti di grande attualità; basti pensare alla TAV e alle carenze infrastrutturali del nostro Paese, con le discussioni tra gli interventisti e i contrari, tra efficienza economica ed equità sociale, passando per i grandi temi della sostenibilità ambientale, sui quali ognuno porta la sua esperienza, le sue sensibilità, le sue competenze oltre che i propri legittimi interessi.
leggi l'intero articolo di Lino Enrico Stoppani pubblicato su Mixer di settembre 2019 in allegato
link correlati:
https://www.mixerplanet.com/RIVISTE/Mixer/319/
Mixer lug./ago. 2019 - I perché di un Manifesto
Tra gli operatori del nostro settore – e non solo – sta girando in queste settimane un appello, inedito nella forma, del mondo della ristorazione alle Istituzioni italiane, promosso dalla Fipe.
S’intitola “Per Non Mangiarsi Il Futuro” e dentro sono state condensate le preoccupazioni, il malessere e le aspettative dei nostri imprenditori, esprimendo “che cosa” vogliamo, ma sottintendendo anche una visione di “chi siamo” e soprattutto di “chi vogliamo essere” per il nostro Paese.
Mixer giu. 2019 - Leonardo e il (perso) orgoglio italiano
Dallo scorso 2 maggio – cinquecentenario dalla scomparsa del più noto genio italiano, simbolo del Rinascimento – si sono avviati i 6 mesi di celebrazione di Leonardo da Vinci, con una giusta serie di lodevoli iniziative.
Per coincidenza, a quattro anni esatti dall’inizio di “Expo Milano 2015” dedicato all’alimentazione sostenibile, il nostro Paese si mobilita intorno ad un altro motivo di orgoglio, di espressività e identità.
Mixer mag. 2019 - Tra il desiderabile di oggi e il sostenibile di domani
I temi della sostenibilità ambientale continuano ad essere di grande attualità, non solo per i continui allarmi sullo stato di salute della Terra, che arrivano da climatologi, ambientalisti ed ecologisti, ma anche per una nuova e più attenta sensibilità che il problema raccoglie da una fascia sempre più ampia della popolazione mondiale.
Mixer apr. 2019 - Gli italiani, il vittimismo e il complesso d’inferiorità
Vittimismo e complesso d’inferiorità sono spesso due compagni di viaggio, con una declinazione tutta italiana della “sindrome di Calimero”, quella del pulcino tutto nero del Carosello, che è sempre di grande attualità. Il sociologo Mauro Magatti l’ha recentemente chiamata “vittimismo nazionale” che produce “una diffusa deresponsabilizzazione e la pretesa di benefici dallo Stato, anche indipendentemente dal merito e dalle reali possibilità”.
Mixer mar. 2019 - Bocuse d’Or e The World’s 50th Best Restaurant: dove sta la verità?
Il “Bocuse d’Or” sta all’alta cucina un po’ come il “Pallone d’oro Fifa” sta ai campioni del calcio: è un riconoscimento prestigioso e ambito, assegnato nel corso di una serrata competizione internazionale, che, grazie alle capacità organizzativee di marketing dei suoi promotori, sta diventando sempre più importante.