Stoppani a Radio 24 Effetto Notte su abusivismo
- Category: Rassegna Stampa 2017
- Created: 06 Giugno 2017
Si riporta l'intervento del Presidente Lino Enrico Stoppani andato in onda ieri 5 maggio su Radio 24 durante il programma Effetto Notte, dopo gli incidenti di Torino per parlare di Abusivismo somministrazione liberalizzazioni e sicurezza.
Fipe: "somministrazione e servizio al tavolo non sono la stessa cosa, una confusione che produrrà effetti negativi anche sulla qualità dell’offerta nei centri storici delle città"
- Category: Note per la stampa 2019
- Created: 11 Aprile 2019
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi richiede un chiarimento sulla normativa a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato a beneficio di un'attività commerciale romana che fa consumare sul posto prodotti alimentari.
"Quando si parla di somministrazione serve chiarezza per evitare distorsioni della concorrenza tra attività che fanno lo stesso mestiere - è il commento di Giancarlo Deidda, Vice Presidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Commissario di Fipe Roma -. Se la differenza tra un negozio alimentare, una pizzeria al taglio e un pubblico esercizio passa per l'assenza di camerieri che fanno il servizio al tavolo allora la gran parte degli oltre 130mila bar italiani non sono pubblici esercizi".
Fipe: “Ordinanza giusta, basta privilegi, anche i bar dei circoli devono pagare le tasse”
- Category: Note per la stampa 2018
- Created: 12 Luglio 2018
DALLA CASSAZIONE VINCOLI AI CIRCOLI PRIVATI SULLA SOMMINISTRAZIONE.
Somministrazione pasti nei b&b, Fipe: "Finalmente in vigore stesse regole nello stesso mercato”
- Category: Note per la stampa 2017
- Created: 13 Ottobre 2017
Roma, 13 ottobre 2017 – “Siamo molto soddisfatti della decisione del Consiglio regionale toscano di equiparare finalmente in tutto e per tutto i bed and breakfast alle altre strutture che somministrano pasti ai propri avventori. Questo provvedimento è la dimostrazione che quello che come Fipe sostenevamo da tempo era sensato e degno di attenzione da parte degli organi politici”.
Fipe: “inaccettabile e ingiustificabile il comportamento della barista di Ferrara.
- Category: Note per la stampa 2016
- Created: 18 Novembre 2016
BEN VENGANO CONTROLLI E SANZIONI. A FERRARA SUBITO CORSI DI DEONTOLOGIA PER CHI SOMMINISTRA BEVANDE E ALCOLICI”.
“La notizia che arriva da Ferrara di alcolici serviti a bambini di 11 anni è di gravità inaudita e lascia inorriditi”. Queste le parole con cui Marcello Fiore, direttore generale di Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha stigmatizzato il fatto. “Come Fipe - ha continuato Fiore - ”non solo condanniamo i comportamenti cinici e irresponsabili di chi trasgredisce la legge, ma chiediamo anche che l’intervento degli organi di giustizia sia rigoroso e senza indulgenze. Fipe sta dalla parte di tutte le migliaia di operatori che hanno fatto della somministrazione di cibo e bevande una professione che ha nella responsabilità sociale un valore imprescindibile”.
#StessoMercatoStesseRegole - Audizione Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato
- Category: Liberalizzazioni
- Created: 15 Ottobre 2018
La Federazione il 10 ottobre è stata audita dalla IX Commissione del Senato sul disegno di legge recante “norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, e, in tale sede, ha espresso la propria contrarietà alle disposizioni che prevedono che gli imprenditori agricoli possano effettuare anche attività di somministrazione.
Tar Lazio vs Consiglio di Stato: il “servizio assistito” non coincide con la sola presenza di camerieri
- Category: Liberalizzazioni
- Created: 14 Maggio 2019
Il Tar Lazio, con le sentenze nn. 5195/2019 e 5321/2019 torna ad effettuare una dettagliata disamina sulla corretta individuazione dei criteri distintivi dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande con quella di consumo immediato.
Il Collegio, in particolare, contesta con fermezza la decisione del Consiglio di Stato n. 2280/2019, con la quale, in estrema sintesi, si affermava che l’elemento distintivo fra la somministrazione di alimenti e bevande (effettuata dai pubblici esercizi) ed il consumo immediato (consentito ad esercizi di vicinato, artigiani e panificatori) risiedesse unicamente nella presenza, per i primi, dei camerieri.
Consumo immediato negli esercizi di vicinato e nei laboratori artigianali. Il Consiglio di Stato manda in barba il Codice del consumo
- Category: Liberalizzazioni
- Created: 11 Dicembre 2019
Il Consiglio di Stato continua a delineare come elemento distintivo dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, rispetto alla vendita con consumo immediato svolta dagli esercizi di vicinato e dai laboratori artigianali, unicamente il servizio assistito al tavolo.
Quel che più preoccupa è che, con la recente sentenza n. 8011/2019, neppure l’assenza della bilancia e, conseguentemente, dell’indicazione dei prezzi di vendita per unità di misura (che caratterizza l’attività dei laboratori artigianali e degli esercizi di vicinato alimentare) sono stati ritenuti indici dell’esercizio abusivo dell’attività di somministrazione.