Mixer dic. 2016/gen. 2017 - Cibo e Musica: dal mito greco a Parigi
- Category: Interventi del Presidente
- Created: 16 Gennaio 2017
Lo scrittore Ugo Ojetti (Roma 1871-Fiesole 1946), noto anche per i suoi aforismi, scriveva che nella vita bisogna evitare tre sciocchezze: “amare al buio, dormire al sole, mangiare in silenzio”, dove proprio l’ultimo suggerimento sottolinea l’abbinamento della tavola alla convivialità, alle chiacchiere, ma anche, da sempre, all’ascolto della musica. Cibo e musica: parti integranti della vita quotidiana delle persone e delle comunità, veicoli materiali di cultura, estensori di tradizione e termometri d’innovazione nella società, sono accomunati da tante affinità, da diventare complementari, anche negli interessi.
La giornata della musica e dei pubblici esercizi
- Category: Eventi e iniziative
- Created: 04 Novembre 2016
La musica, il cibo, la convivialità, tre aspetti qualificanti della cultura e del carattere degli italiani, hanno trovato nei pubblici esercizi un punto di convergenza di assoluto valore.
E’ qui che il rapporto con la musica trova modalità di espressione funzionali alla creazione non solo di mode ma di una vera cultura popolare. I pubblici esercizi divengono luoghi simbolo di questo rapporto ed ispiratori di alcuni cambiamenti che riguardano l’intera società.
Mixer feb. 2017 - Una storia della cultura italiana
- Category: Articoli a cura di Fipe
- Created: 12 Febbraio 2017
La musica, il cibo, la convivialità, tre aspetti qualificanti della cultura e del carattere degli italiani: hanno nei pubblici esercizi un punto di convergenza di assoluto valore. È qui che il rapporto con la musica sviluppa modalità di espressione funzionali alla creazione non solo di mode ma di una vera cultura popolare. I pubblici esercizi divengono così luoghi simbolo di questo rapporto ed ispiratori di alcuni cambiamenti che riguardano l’intera società.
Spettacoli in bar e ristoranti, Fipe: “Costi e burocrazia soffocano la musica dal vivo. Servono incentivi veri”
- Category: Note per la stampa 2019
- Created: 19 Novembre 2019
Il consigliere delegato Citterio: “I concerti non possono essere trattati solo come problemi di ordine pubblico”
SIAE: proroga al 24 marzo p.v. del termine di pagamento dell’abbonamento musica d’ambiente
- Category: Diritto d’autore e diritti connessi
- Created: 28 Febbraio 2017
Su esplicita richiesta e successive sollecitazioni da parte dei rappresentanti di FIPE alla Direzione Generale della SIAE, quest’ultima ha formalizzato con propria comunicazione la proroga del termine di pagamento per l’abbonamento di musica d’ambiente al 24 marzo 2017.
Nell’epoca dei talent show i pubblici esercizi restano i migliori "Amici" per gli artisti emergenti
- Category: Note per la stampa 2016
- Created: 21 Novembre 2016
Gli italiani e la musica, i dati Fipe
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta una nuova ricerca sulle abitudini musicali degli italiani. Nell'era di internet per il 46% degli intervistati la radio resta ancora il maggiore canale per scoprire i brani appena usciti sul mercato. Per l'82% degli italiani che frequentano abitualmente i pubblici esercizi questi locali sono tutt'oggi un ottimo canale per promuovere nuovi artisti e musica di tendenza. In grande aumento dal 2008 ad oggi i concertini nei pubblici esercizi (+21,9%), in particolare nel Sud Italia.