Mixer ott. 2017 Un’occasione persa
- Category: Articoli a cura di Fipe
- Created: 27 Ottobre 2017
I LIMITI DEL PROVVEDIMENTO NATO PER CONTRASTARE DAVVERO LA CONCORRENZA SLEALE DEI FALSI CIRCOLI E SAGRE
Dal 3 agosto 2017 è in vigore il Codice del Terzo Settore, provvedimento destinato a disciplinare e sistematizzare tutta la materia delle associazioni non profit e del privato sociale, che doveva essere il passo definitivo per una grande riforma del settore.
Mixer ott. 2017 - Il business delle (false) sagre
- Category: Articoli a cura di Fipe
- Created: 27 Ottobre 2017
UN GIRO D’AFFARI CHE VALE 600 MILIONI DI EURO ESENTASSE
Ogni anno nel nostro Paese si svolgono oltre 42 mila sagre, in media 5 per ogni comune, per un complesso di 306.000 mila giornate di attività ed un fatturato di 900 milioni di euro. Ma le medie, si sa, hanno l’effetto di diluire nello spazio
e nel tempo un fenomeno che, al contrario, è fortemente concentrato nei mesi estivi e nelle destinazioni turistiche.
L’AGRITURISMO È UNA RISORSA DEL TERRITORIO SE RISPETTA LE REGOLE
- Category: Circoli privati e sagre
- Created: 27 Novembre 2015
Secondo la FIPE ristoranti e agriturismi devono essere complementari e non in concorrenza
Il “vero” agriturismo è una risorsa del territorio, ma deve rispettare le regole e non porsi in concorrenza con le attività di ristorazione, che hanno altre caratteristiche e peculiarità: questa la posizione della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) del Veneto, che interviene in merito alla richiesta delle associazioni agricole di modificare la legge regionale sull’agriturismo.
Fipe lancia l’appello “per non mangiarsi il futuro”
- Category: Note per la stampa 2019
- Created: 23 Maggio 2019
La Federazione Italiana Pubblici esercizi chiede alle Istituzioni di garantire una concorrenza leale nel mercato. Per firmare la petizione: https://forms.gle/7bKTBVQyCdttszxQ7
Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, lancia un appello alle istituzioni Italiane, chiedendo che venga garantita una competizione leale nel mercato. Di seguito il testo del Manifesto per la petizione, tra i firmatari oltre 80 chef, tra cui Claudio Sadler, Carlo Cracco e Filippo Giordano.
Italia Oggi - Gli home restaurant sono tutti fuorilegge
- Category: Rassegna stampa 2015
- Created: 16 Febbraio 2015
Articolo pubblicato su Italia Oggi 14-02-205
Gli home restaurant sono tutti fuorilegge
FIPE AL PARLAMENTO: "GLI HOME RESTAURANT SONO UNA DISTORSIONE DEL MERCATO. SENZA CONTROLLI A RISCHIO IGIENE E SALUTE"
- Category: Note per la stampa 2016
- Created: 19 Gennaio 2016
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi chiede alle istituzioni una decisa azione nei confronti di attività condotte al di fuori di ogni regola e, in particolare, verso i canali web che le promuovono e beneficiano delle relative commissioni
• Secondo le stime della Fipe, gli home restaurant generano un'evasione fiscale e contributiva pressoché totale
• Il dato: il 60% delle intossicazioni alimentari proviene dall'ambito domestico, mancano controlli anche sulla sicurezza e la provenienza degli alimenti preparati
Legge annuale per la Concorrenza – approvazione definitiva in Parlamento
- Category: Concorrenza
- Created: 04 Agosto 2017
Il DDL Concorrenza è stato definitivamente approvato in Senato.
Tra le disposizioni contenute nel provvedimento ve ne sono alcune di interesse per la categoria.
HOME RESTAURANT FUORILEGGE - LA POSIZIONE DEL MISE
- Category: Note per la stampa 2015
- Created: 15 Maggio 2015
Stoppani: ripristinate le regole per una leale concorrenza
Legge di bilancio 2018 – Distretti del cibo
- Category: Liberalizzazioni
- Created: 15 Gennaio 2018
#StesseRegolePerStessoMercato
Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la legge di bilancio che ha istituito i “distretti del cibo” ampliando la platea dei soggetti contemplati nella previgente disciplina e stanziando risorse finanziarie per la loro creazione e consolidamento.
Inoltre, la suddetta legge ha rafforzato le facoltà commerciali già riconosciute agli imprenditori agricoli, aggiungendo la possibilità di vendere prodotti agricoli già pronti per il consumo anche in modalità itinerante.