Nel corso dell’intervento il Ministro ha ricordato che il Turismo ha ricevuto un duro colpo dall’emergenza epidemiologica e che non sarà facile tornare alla normalità, anche in considerazione del fatto che, per ovvi motivi, il turismo internazionale allo stato è fermo. Per questa ragione il Governo sta lavorando, tra l’altro, alla riapertura delle frontiere extraeuropee.
Franceschini si è poi soffermato sulle diverse misure che il Governo ha già varato a sostegno delle imprese, alcune di rilievo generale, altre di specifico interesse delle imprese del turismo, tra cui pubblici esercizi e stabilimenti balneari. Tra le prime ha ricordato la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali, l’esonero del versamento IRAP, i contributi a fondo perduto, i crediti di imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per i canoni di locazione.
Tra le seconde, il Ministro ha ricordato, tra le altre, l’esonero TOSAP/COSAP e le altre agevolazioni sui dehors per i pubblici esercizi (sul punto cfr. Focus Fipe) e l’esenzione dalla prima rata IMU, inter alia, per gli stabilimenti balneari, in relazione ai quali è stato anche riferito che il Governo sta lavorando per prorogare le relative concessioni.
L’intervento si è chiuso sottolineando la necessità di prevedere ulteriori misure di sostegno per il comparto, anche attraverso i fondi di matrice europea che arriveranno con il recovery fund, segnando l’inizio di un percorso di riforma per una strategia di lungo termine.
Per tutti i dettagli si rinvia al video integrale dell’Audizione del Ministro.
24-06-2020