Il Mise ha dunque il dovere di fare chiarezza una volta per tutte: non è possibile che migliaia di imprenditori della ristorazione non sappiano se chiunque può svegliarsi un mattino e fare loro concorrenza senza nemmeno dover dichiarare l’apertura
dell’attività”. Così Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
“È incredibile – aggiunge Calugi – che si faccia passare il messaggio che una sentenza di un giudice di pace di provincia possa fare giurisprudenza a livello nazionale. Così non è e lo si impara al primo anno di Legge”.
“Quello che a noi interessa, tuttavia – conclude il Dg di Fipe – è che le regole siano chiare per tutti. Chi apre un home restaurant ha il dovere di comunicare l'avvio della propria attività che deve poter essere controllata dalle autorità sanitarie, esattamente come tutte le altre: ne va della sicurezza dei consumatori. Non solo. In nome di un contrasto all'evasione fiscale a 360°, è necessario estendere anche agli home restaurant l'obbligo di dotarsi di pos per il pagamento con il bancomat. Il principio è semplice: stesso settore, stesse regole. Altrimenti è concorrenza sleale”.
Ufficio Stampa FIPE - Roma, 15 gennaio 2010