Così il presidente della Federazione dei pubblici esercizi (Fipe), Lino Stoppani, nel giorno in cui il governo Conte bis entra effettivamente in carica, avendo ottenuto la fiducia in entrambi i rami del Parlamento.
“E’ indispensabile che si apra al più presto un tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico per affrontare i temi cruciali per questo settore che - sottolinea Stoppani - vede coinvolte 300mila imprese, per un fatturato complessivo di 85 miliardi di euro e che dà lavoro a un milione di persone. Le priorità sono tre: la definizione di regole che si applichino a tutti gli operatori della ristorazione, la revisione del sistema dei buoni pasto, con l’abbandono delle gare al massimo ribasso per i servizi nella pubblica amministrazione e l’introduzione dei voucher, così come già avvenuto in agricoltura”.
“Siamo in una fase in cui sempre più realtà si occupano di ristorazione, pur non essendo codificate come pubblici esercizi - aggiunge il presidente -. A questi operatori non si applicano le stesse regole che vengono imposte ai ristoranti e questo è inaccettabile”.
“Di fronte a un mondo che cambia - conclude Stoppani -, anche le regole devono adattarsi, altrimenti si rischia di mettere in ginocchio un settore strategico anche e soprattutto per lo sviluppo di un turismo di qualità nel nostro Paese. Sono certo che il presidente Conte, che nel suo discorso alla Camera ha dimostrato grande attenzione per il mondo del lavoro, saprà segnare una svolta e favorire questo processo di valorizzazione di un’eccellenza italiana”.
Ufficio Stampa FIPE - Roma, 10 settembre 2019