News Centro Studi
Il food delivery al tempo del coronavirus
I NUMERI DEL FOOD DELIVERY:
Dal lato dei ristoratori - Come noto il DPCM dell’11 marzo ha imposto l’obbligo di chiusura delle attività di ristorazione con la sola eccezione della consegna di cibo a domicilio.
Coronavirus: l’impatto sui pubblici esercizi
Un paese si è fermato e all’ombra dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia coronavirus, c’è un esercito di micro e piccole imprese che si ritrova in mezzo a mille difficoltà perché il blocco totale dell’economia ha visto fermarsi “la loro economia”.
Indagine Pasqua 2020
8 italiani su 10 avrebbero consumato piatti d’asporto delivery unica alternativa
Una Pasqua insolita anche per i Pubblici Esercizi italiani che, a causa del lockdown, vedono le loro attività chiuse, con un danno economico che per i soli giorni di Pasqua e Pasquetta è quantificabile in almeno 650 milioni di euro. Sospese le attività delle pasticcerie, le gite fuori porta, i pranzi della tradizione nei ristoranti, a cui è stata impedita anche la vendita per asporto di piatti pronti, ammessa invece per attività commerciali simili.
Turismo: +1,7% su febbraio 2019
A febbraio i prezzi dei beni e dei servizi turistici rallentano, registrando una variazione tendenziale dell’1,7% (a gennaio era +2,1%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ancora ad 1,3% mentre i servizi di alloggio registrano un incremento del 2,0%. I beni turistici registrano un incremento dell’1,0%.
Ristorazione commerciale: inflazione stabile
+1,3 % su febbraio 2019
A febbraio 2020 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2020 si attesta sullo 0,8% sia per la ristorazione commerciale che per i servizi di ristorazione. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dello 0,3%.
Indagine impatto Coronavirus su attività di ristorazione
Sulla base degli sviluppi che sta assumendo l’emergenza sanitaria nel Paese abbiamo chiesto alle imprese della ristorazione indicazioni circa l’impatto del fenomeno sulle attività.
Il 92% dichiara di aver registrato ripercussioni negative sulla propria attività, in particolare per più di uno su due le difficoltà sono iniziate da almeno due settimane mentre per il 40% circa il quadro è peggiorato nel corso dell’ultima settimana.
Turismo: +2,1% su gennaio 2019
A gennaio i prezzi dei beni e dei servizi turistici registrano una variazione tendenziale del +2,1% (a dicembre era +0,8%). L’aumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ancora ad 1,3% mentre i servizi di alloggio registrano un incremento dello 0,8%. I beni turistici registrano un incremento del 2,1%.
Ristorazione commerciale: rallenta l’inflazione
+1,3 % su gennaio 2019
A gennaio 2020 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese di un anno fa. L’inflazione acquisita per l’anno 2020 si attesta sullo 0,7% per la ristorazione commerciale e sullo 0,8% per i servizi di ristorazione. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dello 0,5%.
Il clima di fiducia peggiora
Nel quarto trimestre 2019 l’indicatore del clima di fiducia è inferiore di 17 punti rispetto allo stesso periodo di un anno fa. I giudizi verso le aspettative di breve termine non sono positive verso le performance economiche e le prospettive occupazionali. Negativo il confronto anno su anno (2019 su 2018).
Ristorazione 2019
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2019.
Un obiettivo perseguito analizzando le principali variabili macro di un settore complesso quale è quello della ristorazione senza trascurare, tuttavia, anche alcuni fenomeni micro come, ad esempio, quello relativo alla dinamica dei prezzi di alcuni prodotti di punta del consumo alimentare fuori casa. Domanda ed offerta sono gli spazi che formano il campo dell’indagine con informazioni generalmente tra le più aggiornate ma anche con il ricorso a serie storiche per avere contezza dell’evoluzione dei fenomeni, in particolare di quelli più specificatamente economici.