33
L’innalzamento dell’aliquota IVA dal 20% al 21% determinerà, nell’anno in corso, uno scalino inflazionistico stimato in una forbice compresa tra lo 0,1% e lo 0,2%.
I prezzi dei pubblici esercizi ad agosto restano fermi. Rispetto ad un anno fa sono cresciuti del 2,2% in lieve decelerazione sul tendenziale del mese precedente. L’inflazione acquisita è del 2,3%, tre decimi di punto al di sotto
Negli ultimi 6 anni le retribuzioni contrattuali hanno tenuto un profilo di crescita superiore al tasso di inflazione. Ma le cose non sono andate allo stesso
Tra il 2007 e i primi sette mesi del 2011 la variazione dei prezzi al consumo, in Italia, è stata dell’8%. Nel Mezzogiorno, a fronte di una accentuata debolezza della domanda, si registra una maggiore velocità di crescita dei prezzi, in particolare
Consistenza e demografia d’impresa, presenza degli stranieri, ruolo delle donne e performance economiche del settore sono alcuni degli snodi intorno ai quali si sviluppa il rapporto elaborato dall’Ufficio Studi di Fipe.
I dati di giugno sui prezzi al consumo diffusi dall’Istat segnalano forti tensioni sui prezzi degli alimentari, in particolare caffè e zucchero aumentati rispettivamente dell’11,5%
Segnali positivi dalle imprese di ristorazione nel secondo trimestre del 2010. Il clima di fiducia guadagna 17 punti sul trimestre precedente e 13 rispetto
Nel periodo gennaio-dicembre 2010 su tutto il territorio nazionale sono stati adottati 7.651 provvedimenti di sospensione concentrati