20
Lo scorso 13 maggio si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium Ministero della Salute, una conferenza stampa di presentazione del progetto “Aggiornamento e formazione per la ristorazione” nato dalla collaborazione di F.O.O.D programme, la Federazione, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Reti Città Sane OMS.
PRESENTAZIONE
Nel corso degli anni, la normativa di riferimento dei Pubblici Esercizi è divenuta sempre più ampia e complessa. L'obiettivo perseguito dal legislatore è quello di assicurare un’informazione corretta, completa e aggiornata al consumatore, permettendo, anche a chi ha delle particolari esigenze, di poter godere di un pasto fuori casa in piena tranquillità.
VADEMECUM ISPEZIONI
PRESENTAZIONE
Nel corso degli anni, la normativa di riferimento dei Pubblici Esercizi è divenuta sempre più ampia e complessa. L'obiettivo perseguito dal legislatore è quello di assicurare un’informazione corretta, completa e aggiornata al consumatore, permettendo, anche a chi ha delle particolari esigenze, di poter godere di un pasto fuori casa in piena tranquillità.
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2018.
Un obiettivo perseguito analizzando le principali variabili macro di un settore complesso quale è quello della ristorazione senza trascurare, tuttavia, anche alcuni fenomeni micro come, ad esempio, quello relativo alla dinamica dei prezzi di alcuni prodotti di punta del consumo alimentare fuori casa. Domanda ed offerta sono gli spazi che formano il campo dell’indagine con informazioni generalmente tra le più aggiornate ma anche con il ricorso a serie storiche per avere contezza dell’evoluzione dei fenomeni, in particolare di quelli più specificatamente economici.
Questo rapporto fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia utilizzando le informazioni disponibili al 31 dicembre 2017.
Un obiettivo che viene perseguito analizzando le principali variabili macro di un settore complesso quale è quello della ristorazione senza trascurare, tuttavia, anche alcuni fenomeni micro come, ad esempio, quello relativo alla dinamica dei prezzi di alcuni prodotti di punta del consumo alimentare fuori casa. Domanda ed offerta sono gli spazi che formano il campo dell’indagine con informazioni generalmente tra le più aggiornate ma anche con il ricorso a serie storiche per avere contezza dell’evoluzione dei fenomeni, in particolare di quelli più specificatamente economici.
In allegato il cartello Allergeni
E' on line la guida pratica sull' "Alternanza Scuola Lavoro" pensata a misura di pubblico esercizio, in allegato a questo articolo.
Fipe con questa guida intende fornire semplici indicazioni alle imprese su come accogliere al meglio gli studenti in alternanza nonché informazioni sulle forme di raccordo tra scuola e impresa, sull’organizzazione dei percorsi e sui requisiti delle strutture ospitanti. Per fare questo la Fipe ha risposto alle 8 principali domande che più frequentemente le imprese si pongono sul tema dell’alternanza.onsabilità civile verso terzi competono all’istituto scolastico.
E' on line l’ottavo rapporto sul mercato del lavoro nel turismo è stato realizzato da Fipe in collaborazione con Federalberghi ed Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.
Un rapporto che, a partire dai dati contenuti negli archivi INPS, fa una radiografia dello stato dell’occupazione dipendente nelle imprese del turismo nel corso del 2015 con l’obiettivo di valorizzare tutte le dimensioni del fenomeno, da quelle territoriali, con approfondimenti fino al livello provinciale, a quelle settoriali con la descrizione dell’occupazione in ciascuno dei comparti di cui si compone l’imprenditoria turistica.