19
“I contributi a fondo perduto ricevuti tra il 2020 e il 2021 dai titolari di bar e ristoranti sono stati ritenuti poco o per nulla efficaci dall’89,2% degli imprenditori, con 8 titolari su 10 che si sono visti ristorare il 10% circa di quanto perso lo scorso anno. Una bocciatura che non può non essere presa in considerazione nel momento in cui si andranno a definire le modalità di erogazione dei sostegni che verranno distribuiti in seguito al prossimo scostamento di bilancio, annunciato in 20 miliardi di euro.
Il 2 marzo la Federazione ha partecipato all’audizione presso la V e la XIV Commissioni riunioni del Senato della Repubblica avente ad oggetto l’esame della proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il 3 febbraio la Federazione ha partecipato all’audizione presso la X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) avente ad oggetto l’esame della proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il 29 gennaio la Federazione ha partecipato all’audizione presso le Commissioni riunite V (Bilancio, Tesoro e Programmazione), X (Attività produttive, Commercio e Turismo) e XI (Lavoro pubblico e privato), avente ad oggetto la proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Roberto Calugi il 24 novembre 2020 in audizione alla Camera dei Deputati sulla #LeggediBilancio la situazione dei #PubbliciEsercizi è drammatica, il settore è di fronte alla peggiore crisi dal secondo dopo guerra, per intensità e gravità.
Si riporta l'audizione del direttore generale Roberto Calugi del 10 novembre presso la Commissione Attività produttive della Camera.
Caugi: La situazione è drammatica, il 2020 si chiuderà con una perdita cumulata pari a 26 miliardi di euro che corrisponde al 27% del totale dei #PubbliciEsercizi.