17
Lo scorso 28 e 29 aprile, la Federazione, rappresentata dai Consiglieri Antonio Flamini e Sergio Paolantoni, ha partecipato alla 84° assemblea generale di Hotrec tenutasi a Praga.
In Italia, come noto, per accedere a un ristorante, a un bar o ad una sala giochi, è necessario esibire il cd. super green pass, vale a dire il certificato verde che attesta l’avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19, mentre non sono più previste limitazioni orarie all’esercizio dell’attività (cfr. la pillola video FIPE che riassume la regolamentazione attualmente vigente in materia).
Facendo seguito alla news Fipe del 12 aprile 2018, si informa che HOTREC, l’associazione europea che rappresenta i Pubblici Esercizi e di cui la Federazione è parte attiva, ha partecipato alla consultazione con gli stakeholder indetta dalla Commissione europea sul tema della revisione del Regolamento Europeo 2017/2158 del 20 novembre 2017, che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti.
Gli scorsi 2 e 3 dicembre, la Fipe, rappresentata dal Consigliere Antonio Flamini, ha partecipato alla 83° assemblea generale di Hotrec - l’associazione che collabora con la Federazione a livello europeo - tenutasi a Lione.
Con il Decreto Legislativo n. 198/2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30.11.2021), lo Stato Italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
Con il Decreto Legislativo n. 196/2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30.11.2021), lo Stato Italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Nell’attesa che venga emanato il Decreto legislativo che dovrà recepire sul territorio nazionale la normativa europea volta a ridurre l’incidenza della plastica sull’ambiente (Direttiva 2019/904), la Federazione ha effettuato, tramite Hotrec, un’indagine avente ad oggetto lo stato e le condizioni di recepimento da parte degli altri Stati membri dell’Unione Europea.
Lo scorso 1 giugno, la Fipe ha partecipato alla 82° assemblea generale di Hotrec, l’associazione europea che rappresenta i Pubblici Esercizi e di cui Fipe è parte attiva.