Nell’ambito della lotta agli sprechi alimentari, l’ASCOM di Torino e di Venezia hanno aderito al progetto FIPE “Love Food, No Waste”, ponendo l’attenzione sul contesto imprenditoriale, sulla comunicazione ai consumatori e, in generale, sulle buone pratiche della sostenibilità.

Nello specifico, l’Associazione di Torino ha valorizzato l’iniziativa FIPE partendo proprio dal contesto imprenditoriale, tramite la pubblicazione di tre video, diffusi sui canali social con oltre 6.000 visualizzazioni, nel quale emerge chiaramente il modo in cui gli operatori del settore della ristorazione siano in grado di riutilizzare, riciclare e valorizzare tutti i prodotti alimentari, scarti compresi, riducendo al minimo la presenza di sprechi.

Viene quindi chiaramente evidenziata la bassa quantità di rifiuti alimentari prodotti da tale categoria, spiegando in maniera pratica e concreta come si può creare un menu completo utilizzando i prodotti che si trovano comunemente nei frigoriferi delle nostre abitazioni e nelle cucine delle nostre Imprese.

A Venezia, invece, sono stati coinvolti dei giovani imprenditori per manifestare l’importanza del progetto FIPE, ponendo il focus sulla comunicazione. In particolare, sono stati realizzati materiali informativi in grado di invogliare i clienti a portare a casa il cibo avanzato, sono stati distribuiti gratuitamente 1200 contenitori “Rimpiattino” e sono stati realizzati volantini esplicativi dei vantaggi derivanti dalle donazioni delle eccedenze alimentari.

Il lavoro svolto dalle Associazioni testimonia l’importanza e la centralità del tema degli sprechi alimentari per il settore della ristorazione, promuovendo il rispetto per il cibo e valorizzando al meglio la filosofia del Progetto FIPE.