In allegato a questa pagina

– il logo sos buoni pasto

– la documentazione presentata il 20-03-2018 (tutto il materiale assistenza legale, assistenza fipe territoriale, le slides presentate)

– le prime immagini grafiche da utilizzare sui social network

– la procura alle liti fallimento Qui! Group e relativi onorari

– il volantino personalizzabile con proprio logo del servizio

cliccari qui per scaricare la registrazione audio della giornata zippata (la voce parte dopo il minuto 2)

Vi ricordiamo che il costo della diffida effettuata dall’avvocato Lombardi in convenzione è di 50 euro+ 22% iva + 4% cpa (iva e cpa obbligatori per legge)

Si consiglia per tutte le comunicazioni social usare hastag #sosbuonipasto

Il servizio Sos Buoni Pasto propone:

1- un’Assistenza Legale in convenzione

2- un Servizio di Assistenza FIPE riservato
alle problematiche sorte nei rapporti con aziende associate Anseb

1- ASSISTENZA LEGALE IN CONVENZIONE

Le imprese – per tramite delle Associazioni territoriali – potranno rivolgersi in convenzione all’Avv. Lombardi del Foro di Roma  per:

– costituire in mora la società debitrice

– essere assistite (eventualmente) in procedimenti giudiziari

Costituire in mora la società debitrice

In caso di mancato rimborso del buono pasto da parte delle società emettitrici, il primo passo da compiere consiste nell’invio di una lettera di messa in mora da parte di un Legale, attraverso la quale viene intimato al debitore di adempiere all’obbligazione entro un termine perentorio (Spesso la lettera di costituzione in mora è atto sufficiente per ottenere il rimborso).

1- Far compilare in tutte le sue parti al socio il file “Scheda socio fipe” (che trovate nei documenti allegati a questo articolo doc_assistenza_legale.zip)

2- inviare via mail all’indirizzo dell’avvocato (avvlombardistefano@gmail.com) contenente i seguenti documenti:

– copia della Scheda Socio Fipe

– copia del contratto sottoscritto tra associato e società emettitrice buoni pasto, comprensivo di addendum;

– copia di tutti i buoni pasto il cui termine di rimborso è scaduto e l’importo non è stato corrisposto;

– copia delle relative fatture;

– copia procura alle liti compilata e sottoscritta;

– copia documento di identità e c.f. del legale rappresentante pro tempore della società creditrice ovvero, in caso di ditta individuale, copia del c.f. e del documento di identità del titolare della ditta.

3- Successivamente, le Associazioni invieranno tramite posta ordinaria solo l’originale della procura alle liti all’indirizzo dello studio legale:

avv. Stefano Lombardi

Viale Mazzini 123

00195 Roma

Il costo per la lettera di diffida e messa in mora  è di 50 euro (+ 4% cpa e + iva obbligatori per legge).

All’interno del file zippato (doc_assistenza_legale.zip) si trovano anche i file (All. A Liquidazione minimi.pdf, All. B Contributo unificato.pdf) dove sono riportati i compensi dell’avvocato, fosse poi necessario adire l’Autorità giudiziaria competente.

ONORARI PER L’ATTIVITÀ DI INSINUAZIONE AL PASSIVO QUI! GROUP

Gli onorari pattuiti per questa fase della procedura sono:

a) per i crediti fino a € 1.100,00, l’assistenza alla procedura avrà un costo in convenzione pari a € 80,00 oltre cassa forense (4%) ed iva (22%);

b) per i crediti da € 1.101,00 fino a € 2.500,00, l’assistenza avrà un costo in convenzione pari a € 200,00 oltre cassa forense (4%) ed iva (22%);

c) per i crediti da € 2.501,00 fino a € 4.000,00 l’assistenza avrà un costo in convenzione pari a € 250,00 oltre cassa forense (4%) ed iva (22%);

d) per i crediti da € 4.001,00 fino a € 5.200,00 l’assistenza avrà un costo in convenzione pari a € 295,00 oltre cassa forense (4%) ed iva (22%).

e) per i crediti da € 5.201,00 si applicheranno i minimi tariffari stabiliti dal Ministero della Giustizia.

Inoltre, qualora l’associato si sia già rivolto al Legale dello Sportello per l’invio della lettera di diffida e messa in mora, dall’importo sopra indicato verrà decurtato quanto corrisposto per la predisposizione ed invio della stessa al netto degli oneri di legge (dunque pari a € 50,00).

Occorre precisare che, in questa fase di insinuazione al passivo, i costi indicati sono l’unica spesa che dovrà essere affrontata dalle imprese associate anche perché questa procedura, a differenza del procedimento civile, non prevede ulteriori addebiti (spese vive relative a contributi o marche da bollo richiesti dallo Stato) a carico del creditore.

2- Assistenza FIPE

Se l’associato subisce un disservizio diverso dal mancato rimborso da parte di società aderenti ad Anseb, le Associazioni territoriali devono: (è stata semplificata la procedura, potete scaricare direttamente il file “Scheda segnalazione Fipe.doc”

– proceda alla compilazione della “Scheda segnalazione Fipe” in tutte le sue parti. Tale scheda, una volta sottoscritta dal socio, andrà scansionata e inviata a  sosbuonipasto@fipe.it  unitamente agli allegati inerenti la problematica segnalata